Prima che il nuovo presidente si insedi alla Casa Bianca passeranno oltre due mesi. Un periodo durante il quale lo Studio Ovale continuerà ad essere occupato da Barack Obama.
Non a caso il presidente uscente dopo il voto continuerà ad esercitare le sue prerogative, anche con un ultimo viaggio in Europa per incontrare i principali leader europei a Berlino e partecipare a un vertice internazionale in Sudamerica. Il tutto dal 14 al 21 novembre.
Il primo vero atto politico del nuovo Commander in Chief sarà il discorso sullo stato dell’Unione a fine gennaio, primi di febbraio.
ELECTION DAY. E’ il giorno del voto, l’8 novembre. Gli elettori americani vanno alle urne non solo per scegliere il nuovo inquilino della Casa Bianca, ma anche per rinnovare una parte consistente del Congresso: l’intera Camera dei Rappresentanti e un terzo del Senato. In alcuni stati si voterà anche per rinnovare la carica di governatore, e per alcuni referendum, dalla pena di morte alle armi.
PRESIDENTIAL TRANSITION. E’ un periodo di interregno tra l'elezione del nuovo presidente e il suo effettivo ingresso alla Casa Bianca. Dura oltre due mesi, nel corso dei quali si completa il processo elettorale. Processo che si conclude con l'insediamento del nuovo Congresso chiamato a confermare il voto dei 'grandi elettorì. Nel frattempo il presidente entrante designa la sua amministrazione: dai membri del nuovo governo ai vertici di tutte le principali agenzie federali.
INAUGURATION DAY. La data è fissata per il 20 gennaio 2017. E' il giorno dell’investitura del nuovo presidente e del cambio della guardia con Barack Obama. Momento clou è il giuramento, seguito dalla tradizionale parata a Washington lungo Pennsylvania Avenue, la principale arteria di collegamento tra Capitol Hill, sede del Congresso, e la Casa Bianca.
STATE OF THE UNION. La data viene fissata tra la fine di gennaio e i primi di febbraio. Il nuovo presidente terrà un discorso davanti al Congresso riunito in sede plenaria per tracciare le linee guida della sua agenda legislativa e del programma che intende attuare durante il suo primo anno di mandato. Ogni anno si apre con il discorso sullo stato dell’Unione del presidente degli Stati Uniti.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata