×
×
☰ MENU

Impianto elettrico 3.0 tra esigenze e hi-tech

Impianto elettrico 3.0 tra esigenze e hi-tech

25 Ottobre 2017, 05:22

Corretto funzionamento dell’illuminazione,degli elettrodomestici,dei nuovi dispositivi smart e, sempre di più, delle soluzioni di domotica: l’impianto elettrico diventa sempre più importante all’interno delle unità abitative, anche grazie a una crescente integrazione tecnologica comune al nuovo modo di abitare. Ecco perché è importante “aggiornare” l’impianto elettrico a seconda di questi rinnovati fabbisogni, possibilmente affidandosi agli esperti di settore che sappiano suggerire le soluzioni più adatte a ogni casa e più capaci di rispondere alle specifiche esigenze dei proprietari.

CON GLI ESPERTI Il primo passo? È quello della progettazione,in modo da ottenere una migliore distribuzione,allocazione e connessione di punti luce,prese e cavi elettrici all’interno dell’abitazione.Si tratta di un’operazione da svolgere con cura, fianco a fianco con chi seguirà i lavori,in cui è necessario non solo adeguare l’impianto elettrico alla disposizione delle stanze e agli spazi della casa, ma anche, in parte, saper prevedere di cosa si avrà bisogno in futuro e di eventuali cambiamenti che potrebbero riguardare l’ambiente domestico: solo in questo modo si potrà contare su un impianto duraturo, senza la necessità di dover intervenire sulla muratura in tempi ravvicinati per apportare le necessarie migliorie. Da tenere presente anche il fatto che la più recente normativa ha introdotto la classificazione degli impianti elettrici in tre livelli - base, standard e domotica - da cui si possono trarre indicazioni per l’impianto più adatto alle proprie esigenze.Se il base risponde alla necessità di piccoli appartamenti soggetti a consumi moderati,il secondo livello punta su standard più alti e prevede l’integrazione con sistemi di allarme e videosorveglianza. Il livello domotica stabilisce invece i più alti standard di settore,riuscendo a integrare al meglio tecnologia e unità abitativa: in poche parole, l’impianto elettrico “del futuro”, verso il quale ci si sta spostando in maniera sempre più decisa.Rendendo così ogni abitazione sempre più “smart” ed efficiente.

RISCALDAMENTO: COL TERMOSTATO CONNESSO Una delle novità in materia di riscaldamento è il termostato “connesso”. Con questo nuovo strumento, programmare, regolare e monitorare la temperatura dell’abitazione è facilissimo, anche con il cellulare. Il comfort termico è immediato: un semplice tocco sul dispositivo, o sullo smartphone,attiva il riscaldamento in modo preciso e puntuale.Non solo, con la funzione geolocalizzazione, i dispositivi più nuovi inviano una notifica sul telefono mobile per esempio quando si è fuori casa e non si è provveduto a modificare lo stato dell’impianto. I nuovi dispositivi, inoltre, sono contraddistinti da un design elegante e raffinato:sottile, di colore bianco, effetto vetro, per una perfetta integrazione con tutti gli stili abitativi econ tutte le linee civili. Eleganza e funzionalità in pochi millimetri di spessore.

© Riproduzione riservata