Impianto idraulico: meglio se su misura

Il suo funzionamento è fondamentale per assicurare tante funzioni essenziali in una casa, dal riscaldamento al raffreddamento, in bagno e in cucina. Parliamo dell’impianto idraulico, il cui compito è quello di fornire e distribuire acqua potabile all’interno della casa, provvedendo inoltre al corretto smaltimento sia delle acque chiare che di quelle scure.

L’OPERAZIONE Nella maggior parte dei casi (circa il 90%) i problemi idraulici di un’abitazione sono dovuti al cedimento di un flessibile, ovvero di una di quelle tubazioni che collegano i sanitari ad alcuni elettrodomestici, conseguenza di una cattiva manutenzione dell’impianto. Oltre ad una mancata revisione periodica, un altro motivo per cui può essere necessaria una sostituzione dell’impianto è l’età. Sostituire un impianto idraulico non è di certo un’operazione che può certo essere eseguita con il “fai da te”, ma deve essere realizzata da personale competente e qualificato il qua-Impianto idraulico:meglio se su misurale, al termine dell’intervento, deve rilasciare un certificato di conformità dei lavori.

CHIEDERE IL PREVENTIVO Dovendo realizzare un impianto idraulico, che sia per la cucina o magari per il bagno, quale impianto idraulico scegliere? Per prendere la decisione più corretta occorre intanto valutare se per le proprie esigenze sia meglio optare per la vasca da bagno comprensiva di doccia, oppure se sia preferibile far installare solamente quest’ultima, applicandovi magari un pratico box.Per quanto riguarda invece la rubinetteria, se si intendono risparmiare delle consistenti cifre,è consigliabile scegliere rubinetti di qualità,ma di tipologia tradizionale: elementi particolarmente innovativi e sofisticati sono indubbiamente molto più costosi. Inoltre, prima di pensare a quale impianto idraulico scegliere,può essere utile riuscire a conoscere approssimativamente i vari prezzi di mercato relativi ai costi della manodopera, chiedendo diversi preventivi.

NELLA VALUTAZIONE VA CONSIDERATO ANCHE IL BUDGET DI SPESA Esistono diversi materiali in commercio per realizzare il proprio impianto idraulico su misura.Le tubature in PVC e in polipropilene, ad esempio, offrono un’elevata resistenza alla corrosione causata dalle sostanze chimiche e alle abrasioni. Non stupisce quindi che questi materiali risultino essere tra i materiali termoplastici maggiormente sfruttati nella realizzazione di condutture,anche per il costo più contenuto rispetto al rame, altro materiale ideale per le condutture. Il rame è infatti estremamente durevole e facilmente riparabile visto che può essere saldato: si può essere certi che un impianto idrico realizzato con questo materiale può durare molti decenni. Il rame possiede anche proprietà battericide, non permettendo il proliferare di virus e batteri, come quello della legionella. Un valore aggiunto da non trascurare.

TRA PULIZIA E PRESSIONE:MANUTENZIONE IN PILLOLE Dopo aver scelto l’impianto idraulico giusto,per farlo funzionare al meglio è bene ricorrere alla manutenzione. Solo con controlli accurati e periodici, infatti, si potrà contare su un sistema idrico efficiente.

CONFORME ALLE LEGGI Dunque, per mantenere un impianto idraulico efficiente e sempre perfettamente funzionante e in sicurezza occorre controllare periodicamente o all’occorrenza tutte le parti, i componenti idraulici e gli apparecchi idro-termo-sanitari annessi all’impianto. Anche l’impianto stesso deve essere tenuto sotto controllo in termini di pulizia, di tenuta di pressione, con riguardo allo stato generale della norma di conformità, ovvero se l’impianto idraulico risulta sempre conforme alle normative attuali. Si tratta di operazioni non trascurabili: un impianto efficiente influisce sul risparmio energetico.