L'acquisto ideale? Nuovo e capiente

L’acquisto di un veicolo commerciale è molto importante per un professionista, un artigiano o un’azienda. Quando si deve fare questa scelta è bene non guardare però solo il prezzo: visto che comunque si tratta di un mezzo che dovrà percorrere tutti i giorni molti chilometri, è meglio non optare per un veicolo datato o eccessivamente “spartano”. Un furgone troppo vecchio potrebbe avere dei problemi proprio mentre si è in giro per lavoro, solitamente consuma di più e potrebbero esserci delle spese di riparazione impreviste. Un veicolo troppo economico, invece, rischia di far diventare un incubo le lunghe trasferte, in?ciando anche la qualità del lavoro. Il consiglio è quello di informarsi prima sulle riviste specializzate o sul web, cercando di farsi un’idea sui costi e poi farsi un giro nelle varie concessionarie per scoprire eventuali occasioni. Il secondo, fondamentale, aspetto da tenere a mente è la capacità di carico. Si tratta di un aspetto da non tralasciare  perché rappresenta la differenza tra il peso vuoto del mezzo e la massa complessiva consentita, cioè la capacità totale di peso che il furgone può sostenere. Non sempre le dimensioni corrispondono alla capacità di carico e, di conseguenza, un furgone più piccolo può anche sostenere una capacità di carico maggiore di un furgone di dimensioni maggiori.