Nuova luce con il lighting design: così si crea l’atmosfera giusta
Più luce per tutti. Potrebbe essere un motto perfetto per rinnovare la nostra casa semplicemente posizionando le fonti luminose giuste. Ormai è chiaro: è tramontata l’era del vecchio lampadario al centro della stanza.
LA POSIZIONE GIUSTA Oggi infatti le luci a led, i faretti e i colori ci permettono di avere tante opportunità per valorizzare angoli o oggetti della casa. Basta andare online per trovare migliaia di suggerimenti su come valorizzare oggetti o arredamenti sfruttando la luce. In più, per quelli più“smanettoni”, esistono anche software in grado di calcolare la giusta distanza tra l’oggetto e la fonte luminosa. In ogni caso ci si può sempre affidare a un lighting designer, un professionista che può aiutare a capire la giusta posizione dei punti luce.
ADDIO ALLO “SHOCK VISIVO” Ad esempio, si dice che faccia male guardare la televisione al buio. Se, infatti, dopo aver visto un film al buio, si accende in maniera improvvisala luce, si può incorrere in uno “shock visivo”. Per questo si dovrebbe retro-illuminare l’apparecchio.Un professionista del settore, però,potrebbe anche consigliare di utilizzare una semplice lampada da terra, magari con una luce regolabile e orientabile da posizionare vicino al divano, in modo da avere sempre una piccola fonte luminosa anche quando siamo rilassati in casa, con una tazza di tè e un libro in mano.
LE NUOVE FRONTIERE Ma c’è molto di più. Oggi la vera rivoluzione è rappresentata dalle lampade integrate con l’architettura stessa delle abitazioni: in questo modo, dunque, pavimenti, colonne, lesene e controsoffitti diventano essi stessi luminosi.La prima regola, sia per i nuovi interventi, sia per le ristrutturazioni, è quella di progettare lo schema di impianto elettrico con i relativi punti luce e le prese (magari previsti in eccesso rispetto al minimo indispensabile) prima o contemporaneamente al progetto degli arredi e non in un momento successivo.Tra le soluzioni più semplici da concretizzare rientrano,ad esempio, le scenografiche e affascinanti file di luci, che possono essere nascoste dietro lo spessore del ripiano di una libreria in legno o, meglio in vetro, anche colorato.
STANZA “SOCIAL”: CUCINA CONTEMPORANEA MIX DI VINTAGE E MODERNO La cucina è l’ambiente della casa più frequentato dalla famiglia: qui infatti ci si riunisce per mangiare,si guarda la televisione e, i più giovani, amano studiare perché trovano in questo ambiente un’atmosfera avvolgente e familiare.
OTTIMIZZARE GLI SPAZI Le nuove tendenze per l’arredamento di questa parte della casa si concentrano su uno spazio a misura delle esigenze, con grandi superfici di lavoro, isole centrali che assecondano la convivialità e vani contenitori a scomparsa, che consentono dimettere in ordine con facilità.Si collocano in questa dimensione anche le grandi armadiature che racchiudono gli elettrodomestici,i cavi di alimentazione dei dispositivi elettronici e talvolta l’intera zona operativa della cucina, per garantire un rapido riordino.Scompaiono persino le maniglie, sostituite da gole e scanalature che accentuano la pulizia formale dei nuovi progetti.
PARETI ORIGINALI Per quanto riguarda il colore delle pareti oggi la tendenza è monocromatica. Molto gettonato il bianco, soprattutto per le piastrelle, che può essere ravvivato da elettrodomestici e oggetti colorati e il grigio nelle sue mille sfumature. Quest’ultimo,scelto nelle sue tonalità più discrete, è un’ottima base per lavorare poi su colori. Un’altra tendenza per le pareti è quella della carta da parati con stampe tropicali, art noveau e floreali.