×
×
☰ MENU

Range Rover Sport, il lusso su strada e in fuoristrada

Range Rover Sport, il lusso su strada e in fuoristrada

30 Marzo 2019, 04:50

La Land Rover più agile, dinamica e reattiva mai prodotta. Su Range Rover Sport, ogni centimetro quadrato di carrozzeria ed interni esalta personalità e prestazioni di un fuoristrada semplicemente unico nel suo genere. Questo perché non esiste sulla scena altro Suv che incarni la stessa combinazione di proprietà in off-road e capacità di affrontare in totale comfort e leggerezza qualsiasi percorso cittadino, extraurbano o autostradale. Non a caso, in Land Rover considerano la la massima espressione tecnologica del marchio. 

La Sport trasmette dinamismo da qualunque prospettiva. Le ingenti risorse spese dalla Casa trovano espressione nel design moderno ma evocativo, sofisticato ma proporzionato. Griglia e prese d’aria laterali scatenano emozioni di avventura, profilo rastremato e carreggiata ampia sottolineano a loro volta i valori di sicurezza e robustezza di cui la Sport è genuina paladina. Tratti netti ma sinuosi, un profilo scolpito apposta per il flusso d’aria: la scocca in alluminio di Range Sport coniuga l’eleganza di un Suv con la grinta di un carrarmato. 

Curati come a bordo di uno yacht anche gli interni. Dettagli raffinati e materiali morbidi al tatto decorano un abitacolo che ruota attorno al guidatore e coniuga lo stile con la tecnologia, il gusto classico con l’avanguardia dei programmi digitali di infotainment. In particolare, l'ambientazione sportiva si riflette nel diametro ridotto del volante, nel comando cambio verticale, nell’alta consolle centrale, inoltre nell'illuminazione d'atmosfera configurabile e nelle generose dimensioni dei sostegni laterali dei sedili.  La posizione di guida dominante coniuga il grande senso di sicurezza e controllo di una Range Rover a una seduta più sportiva, simile a quella dell'Evoque.  

Le gamma di tecnologie comprende l’Adaptive Dynamics a smorzamento continuamente variabile (CVD) e - sulle versioni più potenti - una modalità Dynamic del Terrain Response 2 specifica per la guida su strada. Questo sistema è a sua volta abbinato al Dynamic Response (un controllo del rullio con tecnologia bicanale), al Differenziale Posteriore Attivo bloccabile, infine al Torque Vectoring by Braking, funzione che trasferisce la coppia alle ruote esterne alla curva per ridurre il sottosterzo. Perfetto complemento dell’acclamato chassis 4x4 Range Rover è infine l’All-Terrain Progress Control, programma che consente di impostare una velocità predeterminata senza dover azionare i pedali dopo il rilascio dei freni, anche in retromarcia. 

Altra esclusiva innovazione è il Wade Sensing, tecnologia che fornisce informazioni sulla profondità del guado che si sta attraversando. Funzione che sulla Sport, la cui profondità massima di guado è oggi di ben 850 mm, risulta particolarmente utile. A bordo, anche un pacchetto completo di connettività fra cliente, veicolo, abitazione e attività professionale. La tecnologia consente infatti al proprietario di controllare lo stato del veicolo tramite un App istallata nello smartphone, oltre ad attingere a ulteriori funzioni come lo Stolen Vehicle Tracking, l'Emergency Call e il Land Rover Assist Call.

Range Rover Sport è disponibile in quattro motorizzazioni, due a benzina sovralimentate (il 5.0 litri V8 Supercharged da 510 Cv e il 3.0 litri V6 Supercharged da 340 Cv), altrettante a gasolio (il 3.0 litri TDV6 da 249 Cv e l’SDV6 da 292 Cv). In precedenza equipaggiate con tecnologia a doppio turbocompressore, la versione TDV6 adotta ora un turbocompressore singolo su cuscinetti che riduce i consumi. Al contrario, la Sport SDV6 conserva il sistema a doppio turbocompressore parallelo/sequenziale. 

Vasta la rosa di soluzioni finanziarie. Il programma genera innanzitutto un doppio beneficio, aumentando il valore futuro garantito della propria auto e riconoscendo un bonus aggiuntivo al momento della sostituzione. A sua volta, offre la possibilità di utilizzare l'auto senza esserne proprietario, quindi senza immobilizzare il capitale. è poi il piano rivolto a chi vuole guidare un´auto sempre nuova, sostenendone soltanto l´effettivo utilizzo e avendo la libertà di scegliere fra tre diverse opzioni alla scadenza del contratto. Col finanziamento classico è infine sufficiente un minimo anticipo per poi decidere in quante rate (da 12 a 72 mesi) rimborsare l´importo finanziato.

 

 

 

© Riproduzione riservata