Agevolazioni fiscali: è il momento di rinnovare casa

Con il nuovo anno scatta la voglia di attuare propositi o dare forma a nuovi progetti. Un desiderio che, oggi, può essere realizzato grazie alle numerose opportunità disponibili, che rendono più semplice intervenire, rinnovare casa, dare il via alla ristrutturazione di un immobile o migliorarne l’efficienza energetica.
In particolare, la Legge di Stabilità 2017 conferma alcune agevolazioni e propone nuove e importanti modifiche nell’ambito
degli incentivi legati alla casa. 

GLI INTERVENTI
Buone notizie per quanto riguarda le ristrutturazioni, in assoluto il settore delle costruzioni all’interno del quale i contribuenti richiedono maggiormente bonus e agevolazioni di tipo fiscale. Anche per quest’anno è stato confermato il bonus apposito, con
le stesse modalità in vigore anche nel 2016: l’agevolazione, quindi, continua a essere del 50 per cento su una spesa massima di 96mila euro.
Entrando più nello specifico, questo bonus, che riguarda gli immobili residenziali, permette di detrarre opere di manutenzione
delle parti comuni e, nelle singole unità, solo i lavori di manutenzione straordinaria o di categoria urbanistica superiore.
La manutenzione ordinaria è esclusa a meno che, per esempio, le opere non rientrino all’interno di un complesso di interventi
straordinari.

IL “SISMA BONUS”
Grandi novità per quanto riguarda invece il cosiddetto“sisma bonus”. Se nel 2016 era infatti previsto un bonus del 65 per cento, che permetteva di coprire le spese fino ad un tetto massimo di 96mila euro nelle zone a rischio sismico 1 e 2, dal primo gennaio la detrazione di base scende al 50 per cento, ma si ottiene in cinque anni e si applica anche per gli immobili siti nelle zone di rischio 3.
Se i lavori consentono di diminuire di una classe il rischio sismico, la detrazione raggiunge il 70 per cento, se il miglioramento è di due classi si sale all’80 per cento.