×
×
☰ MENU

La collaborazione è fondamentale

27 Marzo 2018, 08:21

I lavoratori devono essere consultati per individuare correttamente i pericoli e i fattori di rischio presenti in azienda

La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è riconosciuta dalla legge come responsabilità diretta del datore di lavoro.

Step by step

Innanzitutto il datore di lavoro deve occuparsi della prevenzione del rischio, che consiste appunto nell’individuare lo spettro più o meno ampio dei pericoli all’interno dell’azienda. Occorre quindi verificare cosa può arrecare danno e individuare i lavoratori che potrebbero essere più esposti ai pericoli. La seconda fase è l’organizzazione delle priorità, analizzando e attribuendo un ordine ai rischi. In seguito si procede con i piani di azione, in cui si individuano le misure appropriate per eliminare o controllare i pericoli. Poi si procede con le azioni concrete, cioè la messa in atto di misure di prevenzione e di protezione sulla base di un piano di priorità e l’individuazione di persone responsabili per attuare determinate misure e il relativo calendario d’intervento. Importante è anche la fase di controllo.

La valutazione deve essere rivista regolarmente, per garantire che sia sempre aggiornata. “quasi incidente”. Infine l’ultimo step è la collaborazione. I datori di lavoro hanno il dovere infatti di consultare i lavoratori sia per decidere le misure di salute e sicurezza da attuare sia prima di introdurre nuove tecnologie o prodotti. Attingere alle conoscenze dei lavoratori è infatti fondamentale per individuare i pericoli e per mettere a punto soluzioni fattibili.

Gli addetti al soccorso: necessario un corso

È importante anche che all’interno del team di lavoro siano individuati gli addetti al pronto soccorso, che dovranno frequentare un corso specifico e saranno responsabili del primo intervento d’emergenza.

I COSTI

Alto rischio di perdita

Non applicare correttamente le misure di sicurezza ha dei costi. L’azienda, infatti, rischia danni a strutture e macchinari, perdita di produzione, aumento del premio Inail e stipendio da retribuire a lavoratori assenti per infortunio o malattia professionale.

Danni e meno produttività

Le aziende che non mettono in atto tutte le misure di sicurezza vanno incontro anche a costi indiretti. Il rischio di danno d’immagine alto, inoltre, spesso si verifica un calo di produttività del personale, senza contare il tempo delle indagini per infortuni.

Un appuntamento annuale: anche le attrezzature vanno verificate

È importante che le aziende siano in regola con le verifiche sulle attrezzature dei vari apparecchi. La maggior parte, come scale aeree, ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato, carrelli semoventi a braccio telescopico, ascensori e montacarichi da cantieri con cabina/piattaforma guidata verticalmente e molti altri, devono essere sottoposti a verifica annuale.

© Riproduzione riservata