LUNGOPARMA: Il nostro torrente, che divide in due la nostra città, ha qualcosa di magico. Basta camminare percorrendo il Lungoparma per capire la meraviglia visiva che ci offre: dalle case alla natura che lo circondano. Alberi, arbusti, ma anche tanti animali: caprioli, fagiani e tanti altri uccelli. Persino gabbiani. Cerchiamo di rispettarlo e di non sporcarlo.
LINGUA: I bolliti fanno parte della nostra tradizione culinaria e tra le tante parti di carne che vengono messe a bollire c’è anche la lingua di vitello. E nel carrello dei bolliti dello storico Leon D’Oro di viale Fratti non manca mai. Come ci insegnano gli esperti, la lingua di vitello è deliziosa se accompagnata con la salsa verde.
Hai altre proposte? Ti piace il Lambrusco? Abiti in via La Spezia? Invia una mail con le tue proposte che iniziano per L a BBPR@gazzettadiparma.it, le 3 più gettonate parteciperanno al sondaggio per diventare la cosa più bella e buona di Parma.
1.Lago Santo
2.Lagdei
3.Lombardi (Glauco, Museo)
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata