PAOLOTTI: Sono della Chiesa di San Francesco di Paola, chiamato ormai dei Paolotti, le torri che spiccano in via d’Azeglio. Sorge proprio accanto all’entrata dell’Università, dove ci sono le facoltà di Economia e Lettere. Ora nei Paolotti c’è una silenziosa biblioteca dove i ragazzi si fermano a studiare. E al tramonto le torri dei Paolotti sono stupende.
LA PIZZA DEI DUE GATTI: La pizza piace a tutti, ma non sempre si trova davvero buona. C'era un tempo a Parma che tutti i ragazzi andavano da «Poldi», il forno del borgo di via Mazzini che te la sfornava bella calda e te la serviva su carta. Oggi c'è la pizza dei Due Gatti di via Bixio, preparata con prodotti di stagione.
Hai altre proposte? Le P abbondano: Parmigianino? Prosciutto di Parma? Pilotta? Invia una mail con le tue proposte che iniziano per P a BBPR@gazzettadiparma.it, le 3 più gettonate parteciperanno al sondaggio per diventare la cosa più bella e buona di Parma.
1. Prosciutto di Parma
2. Parmigiano Reggiano?
3. Piperjta (marchio di bijoux realizzati a Pilastrello)
4. Pilogen (Carezza - marchio storico di cosmesi di Salsomaggiore - azienda con più di 100 anni di vita)
5. Punta di vitello ripiena
6. Pomodoro (specializzazione produttiva/museo)
7. Pinko
8. Profumi (tradizione radicata nel territorio: Borsari, Violetta di Parma, Acqua di Parma, ecc.)
9. Parma Calcio (squadra/museo)
10. Parco dei Boschi di Carrega
11. Parco del Taro
12. Pelletteria (tradizione di alta qualità: Longhi nel passato, Zeleco/Zegna e Wonderland/Kiton nel presente)
13. Pinacoteca Stuard
14. Parco dello Stirone
15. Parco dei Cento Laghi
16. Pesto di cavallo
17. Pieve di Sasso
18. Parmigianino
19. Padre Lino
20. Petitot
?21. Parma Moda (impresa di abbigliamento donna)
22. Pilotta
23. Pèrma Voladora
24. Pan parsüt e lambrusc
25. Le Paste (Pagani e Torino)
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata