TORTELLI D’ERBETTA: Nella sera di San Giovanni, non si può rinunciare ad un piatto di tortelli d’erbetta: è un po’ come non prendere la rugiada. Piatto forte della nostra tradizione, che li vuole serviti affogati nel burro e asciugati nel parmigiano, tra i migliori ci sono quelli della Lalla in via XXII Luglio.
TORRIONE DEL PONTE VERDI: Chi entra al Parco Ducale dal ponte Verdi lo ha alla sua sinistra quel «dimenticato» pezzo di storia della nostra città. Ora, grazie alle installazioni di Marco Nereo Rotelli, tutte le notti risplende di una luce blu-rosa, attirando la nostra disattenta attenzione ad un importante monumento di Parma. Che in passato ha ospitato artisti.
Hai altre proposte? Sei una presenza fissa al Tardini? Cosa c'è di meglio della Torta fritta? Invia una mail con le tue proposte che iniziano per T a BBPR@gazzettadiparma.it, le 3 più gettonate parteciperanno al sondaggio per diventare la cosa più bella e buona di Parma.
CLASSIFICA FINALE:
1. Torta fritta
2. Torrechiara
3. Tardini (stadio)
4. Trianon (fontana Parco Ducale)
5. Tortelli di Patate
6. Talignano (pieve romanica)
7. Tradizioni (artigianali, culturali, artistiche)
8. Tessuto sociale (cooperazione, associazionismo, solidarietà)
9. Tipicità (dei prodotti made in Parma)
10. Tcafè (Palazzo Dalla Rosa Prati)
11.Terme (Salsomaggiore, Tabiano, Monticelli)
12. casa di TOSCANINI
13. TOLASUDOLSA
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata