I numeri del quadriennio 2013-2016, forniti dalla Procura di Parma, non lasciano spazio ad equivoci. I fascicoli aperti per furti e rapine in tutta la provincia sono in aumento esponenziale. Solamente l'anno scorso infatti sono stati aperti 467 procedimenti per furto, 90 per furti in abitazione (questo dato è in costante aumento dai 62 del 2013) e 102 per rapine. Inoltre c'è un altro fenomeno da non sottovalutare: quelli che, per frustrazione, non denunciano neppure più perchè lo ritengono inutile al fine di poter individuare i malviventi responsabili dei colpi.
In termini di prevenzione, ci si può tuttavia avvalere di sistemi d'allarme di ultima generazione ormai facili da trovare sul mercato a prezzi ragionevoli.
Importante comunque, quando possibile, anche l'installazione di un impianto di videosorveglianza, in special modo per chi vive in uno stabile autonomo e in una zona particolarmente isolata.
Un consiglio utile è pure quello di fare un inventario dei propri oggetti di valore che in seguito potrà essere utile nel malaugurato caso di furto.
Imprescindibile pure la collaborazione con i vicini, magari se ci si deve assentare per un periodo di vacanza.
Da valutare poi il ricorso ad inferriate alle finestre, soprattutto se si vive ai piani bassi. Per quanto riguarda la porta blindata il suggerimento degli esperti è ormai quello di averla a prescindere.
La casistica inoltre dice che i topi d'appartamento si introducono nelle nostre proprietà principalmente dalle finestre, scassinandole o forzandole, oppure avvalendosi di una porta lasciata incautamente aperta.
Gli arnesi da scasso tuttavia risultano essere ormai poco efficaci con infissi che sfruttano le nuove tecnologie. Chi installa un sistema d'allarme inoltre farebbe bene a collegarlo direttamente con il centralino delle forze dell'ordine per fare in modo che possa scattare un intervento più tempestivo di Polizia o Carabinieri nell'ipotesi in cui i ladri siano effettivamente entrati in azione.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata