Da Colorno a San Secondo Quando la bici è condivisione
Andare in bici permette in qualche modo di dilatare il tempo, di ammirare il paesaggio, di lasciarsi cullare dai suoni della natura e dalla scoperta di angoli suggestivi di città e borghi. Per questo FIAB-Parma, all’interno del contesto di Bike Spring Festival, ha deciso di organizzare quattro “viaggi” per i visitatori di Turismo&Outdoor.
PREZIOSO TERRITORIO
Il primo appuntamento è per venerdì 16 al padiglione 6 alle ore 14 per una pedalata intitolata “Alla scoperta di Parma in bicicletta”. Attraverso strade a basso traffico e una pista ciclabile si arriverà a Parma per visitare il Parco Ducale, la Pilotta, Piazza Duomo, San Giovanni, Piazza Garibaldi. Il ritorno è previsto per le 17.30, dopo aver percorso 10 chilometri.
Il secondo appuntamento è previsto per sabato 17, sempre al padiglione 6, alle ore 9. Attraverso un viaggio lungo strade a basso traffico si arriverà a Colorno per visitare la Reggia (costo della visita: 4 euro) e il relativo giardino. Il ritorno è previsto per le 13, per un totale di 32 chilometri (andata e ritorno).
SCOPRIRE LA FIERA
Previsto pure un nuovo modo di scoprire la Fiera Turismo&Outdoor: il terzo appuntamento, infatti, prevede il ritrovo in Cicletteria (stazione dei treni) alle 9.30 e poi, lungo la pista ciclabile per Baganzola, si arriverà alle Fiere di Parma. Ai primi trenta partecipanti, FIAB-Parma offrirà l’ingresso gratuito per disabituarsi all’uso dell’auto privata. Il percorso totale è di otto chilometri.
ROCCA DI SAN SECONDO
Domenica 18 è in programma il quarto e ultimo appuntamento (al padiglione 6 ore 9). Attraverso strade a basso traffico e pista ciclabile si arriverà a San Secondo per visitare la Rocca. Un prolungamento (se il Museo è aperto) prevede un viaggio fino a Fontanelle dove si potrà visitare il museo di Giovannino Guareschi. Ritorno per le 13. Il percorso si snoda lungo 42 chilometri (andata e ritorno).
PARTNERSHIP- Lo stand di Salsomaggiore Terme
Turismo outdoor nel paese delle terme
Il comune di Salsomaggiore Terme sarà presente con uno stand (il numero 2)all’interno del Salone Turismo&Outdoor. Una sinergia che è una “cordata” tra il comune termale, Fiere di Parma, gli albergatori, gli enti e le associazioni che operano sul territorio per valorizzarlo, confermando la forte vocazione per il turismo outdoor del Comune leader nel settore termale. Al padiglione di Salsomaggiore ci sarà anche Adriano Malori, l’atleta azzurro cronoman di fama internazionale.
LE PROPOSTE
Fuori porta con Max Bravi
In occasione dell’evento in fiera, l’escursionista Max Bravi ha proposto tre itinerari. Il primo, a circa 3 chilometri da Salsomaggiore, prevede un tour in bici ripercorrendo l’antica via dei monaci fermandosi presso un complesso agricolo convertito ad agriturismo, con un passaggio nel paesino di Cangelasio.
Il secondo itinerario è un progetto “bike&wellness”: un percorso in bici che culmina nello stabilimento termale di Tabiano, dove c’è una Spa dedicata ai massaggi e ai trattamenti benessere. Questo tour in bici prevede anche una visita ai Castelli del Ducato. Il comune di Salsomaggiore conta di ben tre castelli facenti parte dell’Associazione Ducale. L’ultimo itinerario si snoda lungo le Terre Verdiane, per scoprire i paesi in cui visse il Maestro e anche eccellenze gastronomiche come il culatello e il Parmigiano.