Noci, mandorle, nocciole e pistacchi non sono solo snack da aperitivo o spezza-fame da sgranocchiare a metà pomeriggio, ma anche preziosi alleati in grado di ridurre l’aumento di peso e diminuire il rischio di sovrappeso e obesità.
L’INDAGINE È questo il risultato di uno studio condotto dalla Loma Linda University School of Public Health e dalla International Agency for Research on Cancer, pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition. Per giungere a questo risultato, il gruppo di ricercatori ha analizzato le informazioni sulla dieta e sull’indice di massa corporea di 373.293 persone, tra i 25 e i 70 anni, reclutate tra il 1992 e il 2000 in 10 Paesi europei nell’ambito dello studio “European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition”. I risultati parlano da soli: in media, i partecipanti allo studio hanno guadagnato nell’arco di cinque anni due chili e cento grammi, ma rispetto a chi non mangiava frutta secca coloro che ne consumavano di più sono ingrassati meno. Gli amanti e consumatori di noci, mandorle, nocciole, pistacchi, e noccioline, infine, avevano un rischio del 5% più basso di diventare sovrappeso o obesi.
MENO INFARTI E ICTUS Ma i benefici assicurati dalla frutta secca non finiscono qui. Lo studio americano Predimed ha mostrato come una manciata di frutta a guscio al giorno, circa 30 grammi divisi tra noci, nocciole e mandorle, riduca del 28% l’incidenza di malattie come infarto e ictus. Pistacchi e anacardi fanno bene soprattutto per chi ha bisogno di energia. E i loro grassi buoni aiutano a tenere a bada il colesterolo.
LE PROPRIETÀ Non resta dunque che inserire all’interno della propria dieta qualche manciata di frutta secca e fare così il pieno di effetti positivi. Gli anacardi, da aggiungere all’insalata, proteggono da problemi articolari e riducono il rischio di patologie cardiovascolari coronariche. Le mandorle, invece, aiutano a combattere l’anemia e a mantenere capelli sani e pelle elastica. Le nocciole servono a contrastare l’ossidazione cellulare e coprono anche una funzione rimineralizzante, mentre le noci hanno una buona quantità di fibre e proteine, di oligoelementi e minerali.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata