LA MADDALENA DELLA SANTA CRISTINA: In molti fanno colazione con la maddalena. Un dolce delicato a base di sfoglia, con marmellata di ciliegie e crema pasticcera. Il tutto è ricoperto da una soffice e dolce pasta cosparsa di zucchero a velo. E quella della Santa Cristina in via XXII Luglio è ottima.
MUSICA: Da Verdi alle band di giovani esordienti, Parma è la città della musica. Abbiamo il Conservatorio Arrigo Boito, da dove arrivano studenti da tutte le parti del mondo per imparare a suonare e il canto. Ma anche teatri (Regio, Paganini e Toscanini), la Casa della musica e locali, come il Caffè dei Marchesi, lo Shakespeare e il Campus Industry, con concerti live.
Hai altre proposte? Rimpiangi i fasti della Maxicono? Vedi ancora il Metallaro errante? Invia una mail con le tue proposte che iniziano per M a BBPR@gazzettadiparma.it, le 3 più gettonate parteciperanno al sondaggio per diventare la cosa più bella e buona di Parma.
1.Maria Luigia
2.Malvasia
3. Musetti (storico maglificio in Parma)
4.Le Maglidee (laboratorio di maglieria solidale)
5. Museo Archeologico
6.Moda (Parma fa tendenza)
7.Madonna della Scala (Correggio, Galleria Nazionale)
8.Madonna di San Gerolamo (Correggio, Galleria Nazionale)
9.Madonna della Scodella (Correggio, Galleria Nazionale)
10.Mutti (pomodoro)
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata