Contenuto sponsorizzato da Cisita

Corso di formazione per lavorare nel settore agro-alimentare a Parma

Nel 2023 la trasformazione dei sistemi alimentari nel segno della sostenibilità e della competitività è una opportunità sulla strada dell’innovazione, del senso di responsabilità verso le persone, i territori e l’ambiente. I sistemi agroalimentari in Italia stanno diventando sempre più sostenibili a causa della crescente consapevolezza dell'importanza della salvaguardia dell'ambiente e della sicurezza alimentare. Nel 2023 si prevede che ci sarà un aumento dell'utilizzo di pratiche agricole sostenibili, come l'agricoltura biologica e l'agricoltura conservazionista, e una maggiore attenzione alla riduzione dell'utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici. Inoltre, ci sarà una crescente domanda di alimenti locali e a km zero, poiché i consumatori diventano sempre più consapevoli dell'impatto ambientale dei prodotti alimentari importati.

Qual è il ruolo del tecnico nella qualità dei prodotti alimentari esperti di economia circolare?

Il ruolo del tecnico specializzato in economia circolare nell'Agrifood in Emilia-Romagna nel 2023 sarà quello di supportare le aziende agricole e alimentari nell'adozione di pratiche sostenibili e nell'implementazione di sistemi di produzione e gestione dei rifiuti che promuovono l'economia circolare. In particolare, potrà aiutare le aziende a ridurre gli sprechi e i rifiuti attraverso la progettazione di sistemi di produzione più efficienti, la valorizzazione dei sottoprodotti e la creazione di una filiera corta per la distribuzione dei prodotti alimentari locali. Inoltre, potrà supportare le aziende nell'adozione di pratiche agricole sostenibili, come l'agricoltura biologica e conservazionista, e nell'utilizzo di tecnologie innovative per la riduzione dell'impatto ambientale. Il tecnico esperto in economia circolare sarà inoltre in grado di guidare le aziende nell'adozione di standard di qualità e di sicurezza alimentare e di certificazione per garantire la qualità e la tracciabilità dei prodotti alimentari, e di elaborare piani di efficienza energetica. In generale, il tecnico sarà un professionista chiave per le aziende agricole e alimentari per sostenere la competitività e la sostenibilità del settore agroalimentare, garantendo al contempo la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari.

Esperto di economia circolare nell’agrifood: che cosa fa?

Si occupa di sviluppare strategie e pratiche per rendere i sistemi agricoli e alimentari più sostenibili e a ridotto impatto ambientale attraverso l'adozione di principi di economia circolare. Ciò può includere la riduzione dei rifiuti, l'incremento dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse, la promozione dell'uso di materiali e fonti rinnovabili, nonché l'incremento della resilienza dei sistemi agricoli e alimentari alle sfide ambientali e climatiche.

Dove può lavorare un Tecnico nella qualità dei prodotti alimentari esperto di economia circolare?

Può essere impiegato in vari contesti:

-              In aziende alimentari di produzione e trasformazione, dove si occupa di implementare e mantenere sistemi di gestione della qualità e di sicurezza alimentare, nonché di garantire il rispetto delle norme e dei requisiti relativi all'economia circolare e alla sostenibilità.

-              In enti di controllo e certificazione, dove si occupa di effettuare audit e verifiche per garantire il rispetto delle norme e dei requisiti relativi alla qualità dei prodotti alimentari e all'economia circolare.

-              In organizzazioni governative o non governative, dove si occupa di sviluppare e promuovere politiche e programmi per migliorare la qualità dei prodotti alimentari e la sostenibilità delle filiere alimentari.

-              In aziende di consulenza specializzate nel settore alimentare, dove si occupa di fornire consulenza e supporto alle aziende per implementare sistemi di gestione della qualità e della sostenibilità.

In generale, un Tecnico nella qualità dei prodotti alimentari esperto di economia circolare può lavorare in qualsiasi azienda o organizzazione che si occupi di produzione, trasformazione, distribuzione e commercializzazione di prodotti alimentari.

Come si diventa esperto di economia circolare nell’Agrifood?

Una formazione accademica adeguata potrebbe includere una laurea in economia, ingegneria ambientale, scienze agrarie o scienze alimentari, seguita da un master o un dottorato in una materia specifica come l'economia circolare, l'agricoltura sostenibile o la gestione dei rifiuti. Inoltre, l'esperienza professionale in un settore correlato, come l'agricoltura, l'alimentazione, la gestione dei rifiuti o la consulenza ambientale, può essere molto utile per acquisire le competenze necessarie per diventare un esperto di economia circolare nell'Agrifood. Infine, è importante tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'economia circolare e dell'Agrifood, partecipando a conferenze, workshop e corsi di formazione continua per ampliare le proprie conoscenze e competenze.

Il corso Esperto di Economia Circolare nell’Agrifood forma tecnici in grado di verificare, gestire e sviluppare la qualità del processo produttivo agroalimentare in conformità al quadro normativo vigente e in ottica di promuoverne la sostenibilità, la lotta allo spreco alimentare e la circolarità delle risorse. I partecipanti verranno preparati su temi chiave come processi produttivi agroalimentari; impiantistica di processo dell'industria alimentare; le nuove frontiere 4.0: sistema agroalimentare Smart & Green; legislazione alimentare; proprietà di materie prime, semilavorati e prodotti alimentari; qualità e sicurezza alimentare; filiere agro-alimentari sostenibili e circolari; monitoraggio e controllo della produzione agroalimentare; qualità, sostenibilità e circolarità alimentare data-driven; gestione di rifiuti e scarti in ottica circolare; etichettatura dei prodotti agroalimentari; sistemi digitali per tracciabilità, rintracciabilità ed etichettatura e lotta allo spreco alimentare. Il corso è organizzato da Cisita Parma ed è riservato residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in possesso di Laurea, almeno di 1° livello, coerente con i contenuti del percorso.

Per informazioni su richiesta di accesso e selezione vai al sito www.cisita.parma.it oppure telefona a Cisita Parma: 0521.226500.