Contenuto sponsorizzato da Terminal One Parking
Negli ultimi anni la stazione dell'alta velocità Mediopadana di Reggio Emilia – progettata dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava – si è trasformata in uno spazio ferroviario di primaria importanza. Si tratta infatti di uno snodo cruciale lungo la linea Milano-Bologna, ma non solo: dalla stazione Mediopadana partono infatti treni diretti alle più importanti località italiane, da Roma a Firenze, da Venezia a Napoli, solo per fare qualche esempio. Grazie all'alta velocità, è possibile ridurre notevolmente i tempi di percorrenza sia rispetto alle tradizionali rotte ferroviarie che, soprattutto, nel raffronto con gli spostamenti in auto.
La stazione Mediopadana di Reggio Emilia è un punto di riferimento anche per chi proviene dalla provincia di Parma. La struttura è, infatti, facilmente raggiungibile sia attraverso l'autostrada A1 che, in alternativa, scegliendo la Via Emilia. Sono tante le motivazioni che spingono a scegliere l'alta velocità, soluzione vincente per i viaggi di lavoro ma anche per le gite durante il weekend: la Mediopadana è una struttura moderna e piena di comfort, oltre a essere decisamente pratica. Chi viaggia in treno ha infatti la possibilità di arrivare in stazione pochi minuti prima della partenza, mentre chi preferisce l'aereo, per esempio, ha tempi molto più dilatati dovendo raggiungere l'aeroporto con grande anticipo.
Da aprile 2022 chi raggiunge lo snodo dell'alta velocità può contare su un moderno posteggio: il Terminal One Parking. Il parcheggio della stazione Mediopadana di Reggio Emilia è una soluzione all'avanguardia, smart, sorvegliata e digitalizzata.
Il Terminal One Parking si trova a pochi passi dai binari del treno ed è dotato di 1.300 posti per le automobili. Un moderno parcheggio per la stazione dell'alta velocità, che consente agli ospiti di prenotare e pagare tramite un'app dedicata. La quota dovuta per il parcheggio dell'alta velocità di Reggio Emilia può inoltre essere saldata tramite Telepass.
Al servizio degli utenti ci sono tre diverse tipologie di posteggi e di servizi: al Terminal One Parking c'è la possibilità di scegliere la grandezza desiderata degli stalli, anche in base alla grandezza della propria auto.
Avere a disposizione un parcheggio sicuro, custodito e sorvegliato fa davvero la differenza. Il Terminal One Parking è l'unico dotato di servizio di portierato a disposizione tutti i giorni dalle 6 alle 22, oltre che di videosorveglianza 24 ore su 24. Spicca inoltre la presenza di vigilanza armata notturna.
La tecnologia, inoltre, è di altissimo livello: al parcheggio il wifi è free e sono a disposizione 20 colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.
Per informazioni, prenotazioni e abbonamenti, visitare il portale www.terminalone.it
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata