Contenuto sponsorizzato da Sps Italia
SPS Italia 2025: automazione, digitale, AI, competenze. Un viaggio nell’industria manifatturiera smart e sostenibile
Dal 13 al 15 maggio il quartiere fieristico di Parma ospita SPS Italia, manifestazione dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile che rappresenta un punto di riferimento per l’innovazione del manifatturiero.
Sei padiglioni con le migliori tecnologie presentate agli stand degli espositori
Nelle hall 3, 5 e 6 prodotti e soluzioni dei principali fornitori di componenti e sistemi per l'automazione industriale, robotica, meccatronica, digital&software, tecnologie per lo smart manufacturing e Industria 5.0.
Tra i padiglioni 4, 7 e 8 si snoda invece il Digital District, un percorso espositivo dinamico con demo funzionanti e casi applicativi di Industrial IT & AI. Qui i fornitori di software industriale e i big player del digitale presentano le loro soluzioni tecnologicamente più avanzate. Il visitatore potrà incontrare le aziende leader specializzate in software e sistemi per l’industria, cybersecurity, condition monitoring, analisi dei big data, blockchain, intelligenza artificiale, IIoT, cloud industriale, realtà aumentata. Presenti anche un’area Start-up e un’area Education, pensata per i ragazzi e le ragazze che nei prossimi anni entreranno nella fabbrica digitalizzata e per i loro docenti, con l’impegno di accorciare le distanze tra scuola e industria.
Novità del Digital District è lo spazio “Focus AI”. Varcati i tornelli del padiglione 4 ecco lo spazio mostra per esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nell’industria attraverso applicazioni e soluzioni proposte dagli espositori. Al centro, nell’Arena Industry, diversi approfondimenti tematici. La full immersion si completa con un’installazione che, partendo dalle origini, offrirà nuove chiavi di lettura della rivoluzione in corso e dell’adozione di queste tecnologie, permettendo di coglierne i principali benefici in termini di efficienza e competitività.
I trend al centro degli eventi
La fiera ospita un ampio programma di eventi e convegni, con incontri sui principali trend del mondo industriale: cybersecurity, AI, sostenibilità, Internet of Things e molto altro.
Il convegno inaugurale vede la partecipazione tra i relatori di Andrea Bianchi, Presidente ANIE Automazione, che presenterà i più recenti dati di settore, il filosofo Cosimo Accoto e Raffaele Spallone, Dirigente Divisione Digitalizzazione delle Imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Completano il palinsesto i focus sui settori applicativi Logistica per una supply chain veramente smart (organizzato da logisticamente.it), Pharma - a cura di Makinglife - sull’integrazione dell’AI in un contesto normato, strutturato e ad altissima responsabilità come quello del farmaco, e Agritech, organizzato con Credit Agricole e Polo Tecnologico di Navacchio, dedicato all’open innovation nel settore agrifood e pensato per mettere in connessione piccole e grandi imprese con l’ecosistema dell’innovazione.
Rilevanti gli eventi dedicati al mondo Academy/Education, tema caro alla manifestazione che da anni rappresenta un punto di contatto importantissimo tra scuola e industria. Si parlerà di orientamento e coinvolgimento delle imprese nelle scuole con Assolombarda, Steamorienta, Stemiamoci ma si rinnova anche l'impegno con Scuola di robotica e Ministero dell'Istruzione per sensibilizzare le nuove generazioni, ragazze e ragazzi, verso le professioni STEM. Il terzo giorno l’evento “Protocolli d'Intesa: Azioni di rete le filiere si raccontano” è un’occasione per parlare dell'importanza della formazione continua di docenti e studenti e della necessità di riprogettare la didattica per far comprendere alle nuove generazioni le caratteristiche del manifatturiero per aiutarli a definire il proprio progetto di vita.
Il programma completo, consultabile per giornata o per tipologia si trova sul sito della manifestazione e a questo link
SPS Italia per le imprese e l’inclusività
Tra i progetti che la manifestazione promuove ci sono anche il Position Paper, realizzato con la collaborazione del proprio Comitato Scientifico (università, esperti di settore, responsabili di automazione, utilizzatori finali e costruttori di macchine delle maggiori realtà produttive italiane), che si concretizza in un documento annuale di linee guida utili per capire la trasformazione digitale con approfondimenti tematici, esperienze e percorsi concreti per orientarsi nel panorama delle tecnologie innovative. E “She SPS Italia”, un progetto di divulgazione per il futuro dell’industria manifatturiera e per la parità di genere nelle professioni. Una community che si incontra periodicamente offrendo spazi per il confronto in cui le donne che lavorano nel settore STEM danno forma a una cultura industriale più umano centrica, in cui il talento non ha genere, la competenza e il merito sono i veri motori del cambiamento.
La visita in fiera è gratuita registrandosi sul sito spsitalia.it o dalla APP (SPS Italia) che permette inoltre di accedere alle mappe dei padiglioni, al catalogo espositori, al calendario dei convegni e di seguire i percorsi di automazione in base alle proprie preferenze.