Contenuto sponsorizzato da ITS Tech&Food
Aperte le preiscrizioni agli otto corsi biennali ITS Tech&Food Academy: la formazione per il futuro del settore agroalimentare
ITS Tech&Food Academy apre le preiscrizioni ai percorsi gratuiti, perché finanziati, proposti per il biennio 2025-2027 per diventare Tecnico Superiore del Settore Agroalimentare, con competenze che coniugano gli aspetti tecnologici, digitali, ecologici e di qualità legati al food. Sono otto i percorsi che saranno avviati quest’anno dall’Academy del Food a Parma, Reggio Emilia, Bologna e Cesena a partire dall’autunno, in risposta diretta alle richieste di profili tecnici delle aziende del territorio emiliano-romagnolo.
L’offerta formativa si rivolge a giovani diplomati, neodiplomati o laureati, ogni percorso prevede 1.200 ore tra aula e laboratori e 800 ore di stage in azienda, anche all’estero, con possibilità di apprendistato. A fine percorso viene rilasciato un Diploma di Specializzazione per le Tecnologie Applicate, riconosciuto a livello nazionale ed europeo, valido anche per la partecipazione a concorsi pubblici: a un anno dal diploma, circa l’87% degli studenti ITS Tech&Food risulta occupato in un settore coerente con il percorso svolto.
A Parma si svolgono tre percorsi: Digital Factory, per diventare Tecnici esperti in trasformazione digitale, automazione e gestione dei dati in ambito agroalimentare; Food Development, per specializzarsi nello sviluppo di nuovi prodotti, dalla ricerca alla prototipazione; Food Tech, per lavorare nei processi produttivi, nella qualità e nella sicurezza alimentare.
La sede di Reggio Emilia propone: Store and Retail Manager, per lavorare nella GDO e nel retail alimentare, con competenze gestionali, economiche e comunicative; Food Marketing, percorso incentrato su vendite, digital marketing ed e-commerce nel settore agroalimentare.
A Bologna saranno attivi: Food Sustainability, per diventare professionisti nella sostenibilità ambientale delle produzioni alimentari e nelle strategie green delle imprese; Farm Manager, corso che unisce competenze agricole, gestionali e digitali per la modernizzazione dell’impresa agricola.
Infine, la sede di Cesena propone il corso Food Processing, per gestire processi e trasformazioni agroalimentari, con attenzione a innovazione e qualità dei prodotti.
Per informazioni e iscrizioni: www.itstechandfood.it, info@itstechandfood.it, tel. e WhatsApp: +39 376 121 2358.