×
×
☰ MENU

Contenuto sponsorizzato da Fondazione Fenice

Tabiano, apre il 28 giugno SeniorLands la prima di tre strutture dotate di ogni comfort per anziani autosufficienti.

Tabiano, un paradiso per gli anziani.  Apre il 28 giugno SeniorLands a prima di tre strutture dotate di ogni comfort per persone autosufficienti.

23 Giugno 2025, 16:06

“Prezzi solidali e ambienti piacevoli per ripopolare la località e farla diventare un albergo diffuso”

Tabiano, bellissima località termale, è destinata a trasformarsi in un luogo in cui le persone anziane possono vivere una seconda giovinezza. Questo in virtù dell’apertura, il prossimo 28 giugno, della Residenza del Parco, in Viale alle Terme 4. Si tratta del primo di tre alberghi SeniorLands completamente rinnovati e dedicati esclusivamente agli anziani autosufficienti.

Artefice di questo progetto è la Fondazione Fenice, Ente Filantropico ETS senza fini di lucro, in partnership con Ikea Italia ed in collaborazione con Termest (Terme di Salsomaggiore e Tabiano).

Daniele Vianello, presidente della Fondazione, vanta una lunga esperienza nel settore delle strutture di questo tipo; la passione e la voglia di fare qualcosa per gli altri sono i “motori” che lo hanno spinto a realizzare questa iniziativa all’avanguardia.

La storia

È interessante scoprire come il presidente della Fondazione che ha ideato l’iniziativa sia arrivato a scoprire questo mondo.
“Circa 15 anni fa – racconta Vianello – ho liquidato la mia azienda e ho avuto il tempo di sistemare alcune proprietà della mia famiglia che avevo trascurato, tra le quali l’albergo Minerva di Rapallo che sino a quel momento, funzionando solo stagionalmente, non produceva reddito.
L’ho ristrutturato dotandolo di servizi ed attività di animazione dedicate ad anziani autosufficienti e sono riuscito a riempirlo in sei mesi con lista di attesa.

Memore di questa esperienza positiva abbiamo poi acquistato 12 anni fa un primo hotel a Tabiano, trasformandolo nel centro di socioriabilitazione “Il Sole”, gestito da una piccola cooperativa che ha assunto negli anni 26 dipendenti e sta ospitando con successo 20 persone con problematiche psichiche.

Il progetto SeniorLands

“Nel 2021 la mia famiglia ha comprato altri tre alberghi a Tabiano per dedicarli ad un progetto sociale, perché trovo giusto restituire agli altri un po’ della fortuna che ho avuto nella vita – sottolinea Vianello.
Ho puntato nuovamente sulla fascia degli anziani autosufficienti o con problematiche motorie che in Italia è ancora poco seguita, ed in particolare alle persone che vivono da sole”.

Nella provincia di Parma vivono 107.000 persone over 65, la metà delle quali ha più di 75 anni. Molte di queste vivono da sole e statisticamente nel 35% dei casi si ammalano di depressione e decadimento cognitivo.

A Tabiano è stata ricreata l’atmosfera che caratterizzava Minerva (dal 2011 Minerva/Anni Azzurri) con gestione professionale ma in ambiente familiare e con tante attività di animazione, aperte anche al pubblico per favorire la socializzazione.

La gestione delle strutture è stata affidata a persone competenti e con ottima reputazione nel territorio come l’ex sindaco di Medesano, Roberto Bianchi, e il dott. Egues Anzolla – ex direttore storico della RSA Verdi – che hanno sposato con entusiasmo il progetto, accettando di concedere uno sconto del 30% sui prezzi a chi vorrà spostare la residenza nella struttura.

Grazie alla preziosa collaborazione di Ikea Italia, i cui professionisti hanno progettato e arredato gli alberghi, ogni camera ha una sua personalità, creando un’atmosfera calda e familiare con tutti i comfort:

  • Smart TV a grande schermo in tutte le camere
  • Connessione WiFi con Starlink
  • Accesso a Netflix e Prime Video
  • Gestione vocale con Alexa
  • Sala cinema, sale da ballo, palestra, centro benessere
  • Piscina con acqua calda apribile in estate
  • Grandi terrazze, giardini attrezzati
  • Tre bar e ristoranti a tema
  • Ricco calendario di attività aperte anche al pubblico

Grazie alla convenzione con Termest, tutti gli ospiti potranno usufruire di assistenza medica completa e a condizioni agevolate presso:

  • Terme Respighi
  • Terme Zoia
  • Centro di Riabilitazione Villa Igea (Salsomaggiore)

Tutti i centri sono convenzionati con il SSN. I residenti possono quindi contare su supporto medico 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

I prezzi solidali

L’opportunità è resa ancora più speciale dal prezzo concorrenziale:
con il contributo della Fondazione, la pensione completa in camera singola costa solo 1.800 euro al mese, cioè circa 60 euro al giorno, inclusi tutti i servizi Premium.

Il prezzo potrà ulteriormente diminuire in base alle donazioni raccolte dalla Fondazione tramite una campagna di fundraising, il cui ricavato verrà totalmente redistribuito agli ospiti, con l’obiettivo di ridurre o azzerare i costi nel tempo.

Il rilancio di Tabiano

L’apertura del primo albergo “Residenza del Parco” il 28 giugno rappresenta solo il primo passo.
Nei prossimi 12 mesi verranno attivate le prime tre strutture per un totale di 150 posti letto.

Ma l’obiettivo è più ambizioso: ripopolare Tabiano, località di prestigio oggi in crisi.
La Fondazione propone agli albergatori locali di aderire al progetto, costituendo un albergo diffuso in cui:

  • Si condividono le attività di animazione
  • Gli ospiti si muovono liberamente tra le strutture

Questo permetterebbe di creare un vero e proprio paradiso per anziani, generare occupazione e ristrutturare hotel abbandonati, valorizzando il potenziale della località.

Turismo sanitario

In collaborazione con Termest, è stato sviluppato un sistema multidisciplinare per la cura e prevenzione delle malattie respiratorie come BPCO ed enfisema polmonare (quarta causa di morte).

Il metodo Fenice unisce:

  • Terapie termali
  • Farmaci specifici
  • Dieta mirata
  • Fisioterapia in acqua calda
  • Counseling motivazionale con video

Soggiorni terapeutici saranno proposti a grandi associazioni (es. AIPO.net) per rilanciare anche il turismo sanitario.

Prelazione alle aziende

Per vantaggi logistici, i candidati ideali sono coloro che abitano nel territorio parmense.
Con il supporto dell’Unione Industriali, fino al 15 luglio i dipendenti e familiari delle aziende locali possono:

  • Effettuare un test gratuito di 90 giorni
  • Valutare il trasferimento di residenza nelle strutture SeniorLands

Nessun limite di età

Non sono previsti limiti minimi o massimi d’età: anche i giovani possono partecipare.

Secondo Daniele Vianello: “Ho quasi 70 anni e desidero lasciare un segno, fare qualcosa per gli altri e, se possibile, essere un esempio per altri imprenditori: in Italia ci sono molte località che potrebbero essere rilanciate, albergatori in crisi e milioni di anziani tra i 65 e i 95 anni che vivono soli ed in condizioni deprimenti quando invece potrebbero godersi il periodo potenzialmente più bello della vita”.

Chi è interessato può visitare www.seniorlands.com, compilare il modulo di richiesta o partecipare all’inaugurazione della Residenza del Parco:

Viale delle Terme 4, Tabiano Bagni
Sabato 28 giugno – Open day dalle 9 alle 20

© Riproduzione riservata