Contenuto sponsorizzato da ITS Tech&Food Academy Parma
ITS Tech&Food Academy Parma: aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti 2025-2027
Tre percorsi gratuiti per diventare Tecnico specializzato del settore agroalimentare e lavorare nelle aziende della Food Valley
Quale percorso post diploma intraprendere per diventare tecnico altamente specializzato per l’industria agroalimentare ed entrare fin da subito nelle aziende emiliano-romagnole?
ITS Tech&Food Academy, l’Academy del food con sede a Parma, ha aperto fino al 17 ottobre 2025 le preiscrizioni ai corsi gratuiti, perché finanziati, del nuovo biennio 2025-2027 per diventare Tecnico Superiore del Settore Agroalimentare con immediate prospettive occupazionali. Infatti a un anno dal conseguimento del titolo il tasso di occupazione dei diplomati in realtà del settore agroalimentare è circa dell’84%.
OFFERTA FORMATIVA – Sono tre i percorsi realizzati a Parma, Digital Factory, Food Development e Food Tech, rivolti a diplomati e neodiplomati, ma anche a laureati che intendono sviluppare competenze tecniche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Hanno una durata di due anni e si compongono di 1.200 ore di aula (di cui 60% in laboratorio) e 800 ore in stage direttamente in aziende del settore food, in Italia o all’estero, grazie all’adesione di ITS Tech&Food Academy al programma Erasmus+. Inoltre, al 2° anno, è possibile attivare un contratto di apprendistato.
Tutti i corsi coniugano aspetti tecnologici, digitali, ecologici e di qualità legati al food e al loro termine si ottiene un diploma di specializzazione per le tecnologie applicate, titolo riconosciuto in tutta Europa e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.
I CORSI – A Parma, grazie ai fondi PNRR, sono in fase di ultimazione i lavori su una superficie di 1.500 metri quadrati che ospiterà spazi avanzati per l’analisi chimica e microbiologica degli alimenti, la robotica, la digitalizzazione dei processi, l’analisi sensoriale e le aule dove si svolgeranno i tre percorsi proposti per il biennio 2025-2027.
Il corso Digital Factory, per diventare “Tecnico Superiore per la transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare”, è focalizzato sulla transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare ed è pensato per formare figure tecniche in grado di coniugare le competenze dell’automazione e dell’Information Technology con le richieste delle industrie agroalimentari contribuendo così alla trasformazione digitale e all’innovazione delle imprese.
Food Development, percorso per diventare “Tecnico Superiore per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari”, è fortemente incentrato sull’innovazione del prodotto e del packaging, al fine di rispondere ad esigenze evolutive del mercato, formando figure professionali da inserire nell’area ricerca & sviluppo.
Infine il corso Food Tech, arrivato alla 15° edizione, forma la figura di “Tecnico Superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare”, ovvero un tecnico esperto nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare, in grado di portare avanti quella capacità di conciliare tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali che rappresenta il cuore pulsante dell’eccellenza agroalimentare della Food Valley.
OPEN DAY – Per dare la possibilità di conoscere da vicino i corsi, i piani di studi, i coordinatori, gli studenti e le opportunità post diploma, la Sede di Parma organizza giovedì 10 luglio, alle ore 17:00, un Open day al Fifteen – Club House Rugby Parma, in via Lago Verde 6/A a Parma, evento libero e aperto a tutte le ragazze e i ragazzi diplomati (o con titolo analogo o superiore) nonché ai genitori, ai docenti, alle istituzioni e alle aziende del settore. Al termine dell’evento verrà offerto un aperitivo. Per partecipare all’Open Day è richiesta la registrazione al link https://bit.ly/44kOLIx oppure scrivendo a: sedediparma@itstechandfood.it.
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI – Fino al 17 ottobre 2025 è possibile preiscriversi ai corsi ITS Tech&Food Academy andando direttamente sul sito www.itstechandfood.it/iscrizioni. Per informazioni è possibile contattare direttamente la Segreteria studenti via mail a info@itstechandfood.it oppure via telefono e WhatsApp al +39 376 121 2358.