Contenuto sponsorizzato da ITS Tech&Food Academy

Digital Factory, diventa tecnico digitale dell’industria agroalimentare: iscrizioni aperte al corso gratuito 2025-2027

ITS Tech&Food Academy propone a Parma il corso biennale gratuito Digital Factory che unisce programmazione informatica, PLC, automazione e innovazione 4.0 delle imprese.

Il futuro dell’agroalimentare passa dalla tecnologia. La trasformazione digitale e l’automazione industriale stanno cambiando il volto delle imprese della Food Valley e richiedono nuove figure professionali in grado di unire informatica, innovazione e processi produttivi. A questa esigenza risponde Digital Factory, il corso gratuito di ITS Tech&Food Academy, che a Parma forma i nuovi tecnici digitali dell’industria alimentare.

 

Si tratta di un percorso biennale gratuito, finanziato con fondi pubblici, rivolto a diplomati, neodiplomati e laureati interessati a unire la passione per la tecnologia con l’innovazione industriale. È già possibile preiscriversi per il biennio 2025–2027 sul sito dell’Academy, fino al 17 ottobre 2025.

 

A CHI SI RIVOLGE - Il corso Digital Factory è pensato per chi desidera entrare nel mondo del lavoro con un profilo tecnico avanzato e specializzato. La formazione è incentrata sulla transizione digitale e sulla trasformazione 4.0 delle imprese agroalimentari, un settore che richiede sempre più professionisti in grado di far dialogare macchine, software, dati e persone.

 

Si affrontano temi legati all’automazione industriale, ai sistemi digitali integrati, alla programmazione PLC e HMI, alla robotica, alla cybersecurity, all’intelligenza artificiale e alla gestione dei dati in ottica data-driven.

 

COSA SI STUDIA - Il piano formativo prevede due anni di attività con 1.200 ore di lezioni, di cui oltre il 60% in laboratorio, e 800 ore di stage in azienda, anche all’estero grazie al programma Erasmus+.

 

Le lezioni si terranno nella nuova sede di Parma, che sarà inaugurata il prossimo 23 settembre e che ospiterà un laboratorio tecnologico all’avanguardia dedicato alla programmazione informatica e all’automazione industriale, insieme ad altri spazi per la digitalizzazione dei processi e l’analisi degli alimenti.

 

Durante il secondo anno gli studenti avranno inoltre la possibilità di attivare un contratto di apprendistato direttamente in azienda.

 

IL PROFILO IN USCITA - Chi si diploma in Digital Factory consegue il titolo di “Tecnico Superiore per la Transizione Digitale 4.0 nell’Agroalimentare, riconosciuto a livello europeo. Si tratta di una figura professionale esperta di programmazione e automazione, capace di interpretare e gestire i dati aziendali, integrare impianti di produzione e sistemi di controllo, applicare competenze di intelligenza artificiale e cybersecurity e proporre soluzioni innovative per guidare la trasformazione digitale delle imprese, anche quelle più tradizionali.

 

È un tecnico che costruisce ponti tra fabbrica, digitale e strategia, aumentando l’efficienza, la sostenibilità e la competitività delle aziende.

 

OPPORTUNITÀ REALI - L’84% dei diplomati ITS Tech&Food Academy trova lavoro entro un anno dal diploma. Il corso Digital Factory è progettato insieme alle imprese più dinamiche del territorio emiliano-romagnolo e rappresenta quindi una corsia preferenziale verso il lavoro, con competenze concrete, aggiornate e fortemente richieste.

 

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI - Le iscrizioni al corso Digital Factory sono aperte e rimarranno disponibili fino al 17 ottobre 2025 sul sito www.itstechandfood.it/iscrizioni.

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare la sede di Parma via mail all’indirizzo sedediparma@itstechandfood.it oppure telefonando o scrivendo su WhatsApp al numero +39 376 121 2358.