Contenuto sponsorizzato da Centoform
Saper gestire, analizzare e interpretare i dati è oggi una delle competenze più richieste dalle imprese, soprattutto in un contesto produttivo che guarda alla transizione digitale e green. Le aziende hanno bisogno di professionisti capaci di leggere grandi quantità di informazioni e tradurle in strategie concrete per ottimizzare i processi, aumentare la produttività e migliorare la competitività.
Per rispondere a questa crescente esigenza, Centoform, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna e attivo da oltre vent’anni con sedi a Cento (FE), Parma e Bologna, ha ideato percorsi che preparano figure altamente qualificate, pronte ad affrontare le sfide dell’Industria 5.0.
Data Analyst per l’Industria 5.0: un profilo sempre più richiesto dalle aziende
Il Data Analyst è una figura strategica, sempre più ricercata dalle imprese, perché capace di raccogliere, organizzare e analizzare dati provenienti da fonti diverse. Attraverso strumenti di statistica, programmazione e intelligenza artificiale, il Data Analyst trasforma informazioni complesse in soluzioni operative e decisioni aziendali mirate.
Il percorso formativo proposto da Centoform si concentra in particolare sull’analisi dei dati per la smart manufacturing, sull’efficienza energetica e sulla sostenibilità, con un approfondimento sugli indicatori ESG, elementi fondamentali per le aziende che vogliono affrontare con successo la transizione ecologica e digitale.
Il corso ha una durata di 800 ore, di cui 320 ore di stage in azienda, per permettere ai partecipanti di acquisire esperienza diretta e pratica. Durante la formazione verranno sviluppate competenze tecniche come SQL, Python, data visualization e AI generativa, oltre a competenze trasversali utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Al termine, dopo il superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il Certificato di Specializzazione IFTS in Tecniche dei sistemi di sicurezza ambientale e qualità dei processi industriali (EQF 4), riconosciuto a livello regionale e nazionale.
Il corso si svolge presso la sede Centoform di Parma, in Strada Martinella 273, Vigatto. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre 2025.
Scopri di più al link https://centoform.it/portfolio/ifts-data-analyst-2025/
Formazione regolamentata per conduttori di generatori di vapore di 1°, 2°, 3° e 4° grado: partono i nuovi corsi
Centoform propone anche la formazione per ottenere il patentino di conduttore di generatori di vapore di 1°, 2°, 3° e 4° grado. Il corso, obbligatorio per la conduzione legale di generatori con capacità da 1 a 20 t/h, unisce teoria e pratica per fornire tutte le competenze necessarie alla gestione sicura e conforme degli impianti.
La parte teorica prevede dalle 80 alle 140 ore di lezione, mentre la parte pratica può arrivare fino a 40-60 giornate in azienda, sempre affiancati da tutor esperti. Il corso è rivolto a dipendenti e collaboratori di aziende con centrali termiche e si configura come un investimento concreto per migliorare la sicurezza, la professionalità e il valore delle competenze interne.
Al termine viene rilasciato un attestato valido a livello nazionale, che consente di sostenere l’esame ufficiale per l’ottenimento del patentino. Anche questo percorso si svolge presso la sede di Parma, in Strada Martinella 273, Vigatto.
Formazione permanente: aggiornati con le competenze più richieste
Offriamo un’ampia gamma di corsi brevi e gratuiti, pensati per chi lavora o è alla ricerca di nuove opportunità professionali e desidera acquisire competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, i corsi sono rivolti a persone residenti o domiciliate sul territorio regionale e si svolgono sia in presenza che online, tramite videoconferenza, per garantire la massima flessibilità organizzativa.
Alla fine del percorso viene rilasciato un attestato di frequenza che certifica le competenze acquisite. I contenuti formativi sono progettati per rispondere alle esigenze reali delle imprese locali, con focus su settori strategici come meccanica, edilizia, agroalimentare, turismo, ICT e sostenibilità.
Dalla progettazione CAD alla robotica industriale, dalla digitalizzazione amministrativa al marketing digitale, fino alla green economy e alla gestione finanziaria d’impresa, ogni corso offre conoscenze pratiche e attuali per favorire l’inserimento o la crescita professionale.
Servizi per imprese e persone
Centoform non è solo formazione. L’ente offre anche servizi di supporto a persone e aziende per accompagnare la crescita e lo sviluppo del capitale umano.
Attraverso percorsi di ricollocazione professionale, Centoform aiuta i lavoratori coinvolti in processi di riorganizzazione aziendale a reinserirsi nel mercato del lavoro grazie a bilanci di competenze, coaching e formazione mirata. Inoltre, affianca le imprese nella gestione di tirocini e contratti di apprendistato, seguendo ogni fase burocratica e organizzativa.
Un ulteriore servizio riguarda la ricerca e selezione del personale, che parte dalla pubblicazione degli annunci e arriva fino alla preselezione dei candidati, con l’obiettivo di offrire un recruiting efficace e mirato.
Grazie alla sua esperienza ventennale e a una rete territoriale consolidata, Centoform si conferma un punto di riferimento per chi desidera crescere professionalmente e per le imprese che vogliono innovare e restare competitive.
Scopri di più su centoform.it Tel: 051 6830470
Via Nino Bixio 11, 44042 Cento (FE)
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata