In provincia di Parma ancora 2 morti e 3 positivi nelle ultime 24 ore - RIGUARDA LA VIDEO CONFERENZA

Ancora due decessi e soltanto 3 positivi in più nelle ultime 24 ore nella provincia di Parma. Quello dei decessi è  l'unico dato negativo di una giornata che ha fatto registrare numeri molto positivi, come ha illustrato Sergio Venturi: "L'epidemia ha toccato la fase più bassa: abbiamo meno contagiati e tanti guariti in più. Ma soprattutto abbiamo trovato meno di un positivo ogni 50 tamponi fatti il che, per gli epidemiologi, è un dato importantissimo. Sono numeri che ci aprono il cuore e ci danno grande speranza".

Bonaccini ha poi aggiunto: "La fiducia nei numeri descritti, al netto dei decessi, ci dice che la nostra terra si rialzerà come sempre ha fatto anche di fronte o nelle tragedie più grandi. Ricostruiremo tutto ma di irrecuperabile resteranno le troppe vittime. Tutto il resto lo ricostruiremo. I dati ci dimostrano che i sacrifici che abbiamo richiesto hanno pagato. Siamo la prima regione d'Italia per guariti a fronte dei casi attivi e dobbiamo continuare così. Alcune restrizioni resteranno anche nelle prossime settimane. Finché non avremo un vaccino dovremo continuare a mantenere il distanziamento sociale. Ci sono ancora troppe persone che hanno la loro attività ancora chiusa: bar, ristoranti, parrucchieri, estetisti e tutto il settore del turismo. Spero che tutti loro possano riaprire prima della data fissata dal governo ma questo può succedere solo se la curva dell'epidemia non rimbalzerà. Dalla prossima settimana faremo test sierologici a tappeto. Presenteremo la lista dei laboratori privati che potranno essere utilizzati sia dalle imprese che dai privati cittadini".  

Questi i dati comunicati dalla Regione:

In Emilia-Romagna, dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus si sono registrati 26.275 casi di positività, 100 in più rispetto a ieri: aumento fra i più bassi mai registrati finora. I test effettuati hanno raggiunto quota 206.166 (+5.739).

Le nuove guarigioni oggi sono 364 (13.889 in totale), mentre continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi a oggi: -303, passando dai 8.984 registrati ieri agli 8.681 odierni. Per un differenziale fra guariti complessivi e malati effettivi di 5.208, fra i più alti nel Paese.

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 5.877, -199 rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 191 (-8) . Diminuiscono quelli ricoverati negli altri reparti Covid (-51).

Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 13.889 (+364): 3.184 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 10.705 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Purtroppo, si registrano 39 nuovi decessi: 17 uomini e 22 donne. Complessivamente, in Emilia-Romagna sono arrivati a 3.705.

I nuovi decessi riguardano 3 residenti nella provincia di Piacenza, 2 in quella di Parma, 10 in quella di Reggio Emilia, 4 in quella di Modena, 6 in quella di Bologna (nessuno nell’imolese), 3 a Ferrara, 2 in quella di Forlì-Cesena (entrambi nel forlivese), 9 nel riminese. Nessun nuovo decesso a Ravenna e da fuori regione.

Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.286 a Piacenza (35 in più rispetto a ieri), 3.230 a Parma (3 in più), 4.788 a Reggio Emilia (10 in più), 3.758 a Modena (11 in più), 4.232 a Bologna (28 in più), 387 le positività registrate a Imola (1 in più), 940 a Ferrara (2 in più). In Romagna sono complessivamente 4.654 (10 in più), di cui 986 a Ravenna e910 a Forlì (in entrambi i casi nessuna variazione rispetto a ieri), 715 a Cesena (3 in più), 2.043 a Rimini (7 in più).

La rete ospedaliera: 4.054 i posti letto aggiuntivi destinati ai pazienti Covid-19 

Da Piacenza a Rimini, il piano di rafforzamento messo a punto dalla Regione ha portato complessivamente a oggi 4.054 posti letto attivati per i pazienti Covid-19: 3.648 ordinari (26 meno di ieri) e 406 di terapia intensiva (invariati). Nel dettaglio: 453 posti letto a Piacenza (di cui 28 di terapia intensiva), 904  a Parma (50 di terapia intensiva), 441 a Reggio Emilia (45 di terapia intensiva), 502 a Modena (70 di terapia intensiva), 897 tra Bologna e Imola, e dunque nell’area metropolitana (118 terapia intensiva, di cui 8 a Imola), 281 a Ferrara (23 di terapia intensiva), 576 in Romagna, di cui 72 per terapia intensiva. Nel dettaglio: 175 a Rimini (di cui 27 per la terapia intensiva), 88 a Ravenna (di cui 14 per la terapia intensiva), 97 a Lugo (di cui 10 per la terapia intensiva), 24 a Faenza, al San Pier Damiano Hospital; 89 a Forlì (di cui 10 per la terapia intensiva), 73 a Cesena (di cui 11 per la terapia intensiva) e 30 posti letto a Villa Serena.

 

il commissario ad acta per l'emergenza, Sergio Venturi,ha  fatto  il punto della situazione in compagnia del presidente della Regione Bonaccini.

RIGUARDA QUI  LA VIDEO CONFERENZA