EMILIA
La piena del Po ha superato Boretto. Il maltempo si attenua, monitorato il Secchia fra Modena e Reggio
La piena del Po, in transito nella parte terminale, ha fatto registrare i colmi già alle sezioni di Boretto (metri 4,09 sullo zero idrometrico), Borgoforte (metri 4.77 s.z.i.) e attualmente sta interessando la sezione di Sermide, seppure vada ricordato che in tali sezioni i livelli sono comunque al di sotto della prima soglia di criticità.
Nella notte sono stati osservati i previsti superamenti della prima soglia di criticità idrometrica (ordinaria, colore giallo) nelle sezioni di Pontelagoscuro e del Delta, dove si prevede il transito dei colmi di piena (ordinaria, colore giallo) nelle prossime 24/36 ore (a partire dalle ore 12 di oggi) e successivamente un graduale decremento, fino al rientro al di sotto delle soglie di criticità entro le prossime 48 ore.
Possono essere interessate dall’evento alcune aree golenali ed è consigliata prudenza nell’avvicinarsi al fiume e nella navigazione.
La situazione viene costantemente monitorata dal personale AIPo, in collaborazione con i sistemi locali e regionali di protezione civile. Lo riferisce l'Aipo in una nota.
Maltempo in attenuazione, monitorato il Secchia fra Reggiano e Modenese
Si attenua, in Emilia-Romagna, l'allerta maltempo: la protezione civile ha rinnovato l’allerta arancione fino a domani sulla pianura Modenese, ma solo perché si attende il lento transito della piena del Secchia, il fiume che ha destato le maggiori preoccupazioni in questi giorni, ma che è comunque in netta diminuzione. Anche perché non si prevedono più piogge che possano far salire ulteriormente i valori idrometrici dei fiumi.
Sotto controllo anche la criticità idraulica sulla pianura ferrarese per la propagazione della piena di Po. Nelle zone montane/collinari non si escludono frane, viste le condizioni idrogeologiche rese particolarmente fragili dalle precipitazioni di questi giorni.