Il ducato
A Piacenza le mura farnesiane vanno… al centro commerciale - Foto
Anche a Piacenza ci sono le mura farnesiane: oltre che all’aperto si possono vedere addirittura all’interno del centro commerciale «Galleria Borgo FaxHall» che ha l’ingresso nel piazzale della stazione ferroviaria. Tra tavolini e negozi, si può ammirare un tratto delle antiche mura rinascimentali che circondavano l’intero abitato di Piacenza.
Come è noto, pochi brevi tratti di mura farnesiane sono presenti anche a Parma, sopravvissuti al «piccone demolitore» che spesso ha cancellato preziose testimonianze del passato viste come scomode e da aggiornare con modelli più recenti.
Perché si chiamano «farnesiane» le antiche mura di Parma e Piacenza? Perché sono state realizzate ai tempi della dinastia dei Farnese che governò il Ducato di Parma e Piacenza dal 1545 al 1731. Ecco i nomi di tutti i duchi Farnese che si sono succeduti in quasi due secoli: Pier Luigi, Ottavio, Alessandro, Ranuccio, Odoardo, Ranuccio II, Francesco e Antonio.