Gazzetta, abbonati alla scoperta dei giardini dei Medici

La prima meta dei Garden Tour organizzati da Gazzetta di Parma, in collaborazione con l’agronoma e garden designer Elisa Marmiroli di Studio Arbora, porterà i lettori tra le dolci colline della campagna fiesolana, alle porte di Firenze. Il viaggio è in programma per sabato 14 settembre: un’intera giornata dedicata a scoprire alcune delle più belle dimore appartenute alla famiglia Medici. Si visteranno Villa Medici di Fiesole, il parco di Pratolino e Villa La Petraia (Patrimonio Unesco). 
Villa Medici è una delle dimore più antiche e meglio conservate sebbene sia tra le meno note. Il giardino è stato realizzato alla metà del '400 ed è considerato il primo esempio di giardino all’italiana. Pergole, parterre in bosso, fontane e una limonaia dialogano con una vegetazione tipicamente mediterranea. La villa è oggi una residenza privata ed è visitabile solo occasionalmente.
Villa La Petraia è una delle più affascinanti ville medicee per la felice collocazione nel paesaggio, per l'eccellenza delle sue decorazioni pittoriche e per la rigogliosa natura del parco. Un antico edificio fortificato, di cui resta ancora la grande torre, fu ingrandito verso la fine del '500 per realizzare l'attuale villa e il terreno circostante fu sbancato per inquadrarla nel bellissimo giardino a terrazze. Il giardino mantiene il rigore geometrico tipico di quelli rinascimentali e ospita un’importante collezione di agrumi in vaso. Sarà possibile visitare l’interno della villa.
Infine il Parco di Pratolino, realizzato nel 1569 dal granduca Ferdinando I de’ Medici.  La villa che vi sorgeva all’interno è oggi scomparsa e l’originale sistemazione del giardino è stata totalmente trasformata. Resta, tuttavia, l'incanto di una natura possente, con grandi spazi verdi, un fitto bosco, i prati, oltre alle «meraviglie» scultoree che ancora lo popolano, prima fra tutte la possente statua dell'Appennino del Giambologna (1579).
La partenza da Parma è prevista alle 7 con rientro in serata alle 20,30. La quota di partecipazione è di 135 euro a persona e comprende il trasporto in pullman granturismo, l’ingresso ai luoghi di visita e un pranzo leggero. Le visite ai giardini sono a cura di Elisa Marmiroli che illustrerà i luoghi da un punto di vista compositivo, storico e botanico oltre e svelare tecniche e consigli di giardinaggio. La partecipazione è riservata agli abbonati alla Gazzetta di Parma (carta e digitale). Per iscriversi occorre inviare una mail a marketing@gazzettadiparma.it indicando nome e cognome dell’abbonato e di eventuali accompagnatori. Alla conferma della richiesta, saranno fornite tutte le informazioni per iscriversi. Partner dei Garden Tour di Gazzetta di Gazzetta è l’agenzia viaggi di Parma Suite 152.