La voce dell'informazione
1728 Gazzetta incontra: dalla cultura all'intelligenza artificiale, dallo sport all'editoria
Dieci incontri fino a giugno: si parte martedì 15 al Governatore
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO
Sono voci dell'informazione autorevole. Che catturano questo tempo così complesso a suon di verità, «esattezza» (come diceva qualcuno molto caro al nostro giornale) e pensiero critico. Undici esperti comunicatori e giornalisti verranno a Parma nei prossimi mesi in occasione di 1728 Gazzetta incontra, un evento che accompagna cittadini e lettori verso un importante traguardo: si avvicina, infatti, l'anniversario del compleanno - 300 anni - Gazzetta di Parma del 20 giugno (per ulteriori informazioni il sito 1728gazzettaincontra.it). Si tratta di un ciclo di incontri moderati dai giornalisti della nostra redazione, che porteranno in città firme, professionisti dell’informazione, comunicatori di diversa area di competenza con un mix che va dalla stampata, alla tv, ai new media, alle piattaforme. Per tenere sempre aggiornata la sfida dell'informazione autorevole ai tempi delle nuove tecnologie.
L'obiettivo? Sottolineare l'importanza quotidiana del giornalismo di qualità e il ruolo dell'informazione autorevole e professionale nell'era digitale. La maggior parte degli incontri si svolgerà all'auditorium del palazzo del Governatore: ogni appuntamento sarà a ingresso libero. Si partirà martedì prossimo con la tavola rotonda dedicata alla cultura. Si proseguirà martedì 20 maggio con alcuni direttori di importanti testate a confronto. Il 24 maggio, poi, ci sarà un appuntamento speciale: Enrico Mentana, direttore del Tg La7, sarà alla sala Paciaudi del Complesso monumentale della Pilotta. L'ultimo appuntamento, venerdì 20 giugno, riguarderà lo sport. Voci autorevoli, temi variegati, sfide contemporanee si alterneranno per una riflessione condivisa sul ruolo dei media. Quelli di oggi e di domani.
A TUTTA CULTURA
Come si comunica, oggi, la cultura? Lo spiegheranno i diversi relatori del primo incontro, martedì prossimo al palazzo del Governatore. Alle 16,30 ci sarà Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione Magnani Rocca, una delle più importanti istituzioni artistiche d'Europa. La «Villa dei Capolavori» ospita opere di Monet, Renoir, Cézanne (solo per citarne alcuni) e ogni anno riesce a cogliere le sfide contemporanee grazie a nuove mostre pensate per collegare passato, presente e futuro. Roffi, che sarà in dialogo con Emilio Zucchi, scrittore e giornalista della Gazzetta, parlerà di «Arte, cultura, bellezza». Si proseguirà alle 17,30 con Cristian Grossi, founder e creative director di Kreativehous e Matteo Martignoni, autore di Kreativehouse, mediati dalla giornalista della Gazzetta Katia Golini. Spigheranno come «Comunicare l’arte con l’AI». L'intelligenza artificiale sarà protagonista anche dell'appuntamento successivo, alle 18,30, dal titolo curioso: «L'AI capita?»: Walter Riviera, ingegnere in Intelligenza artificiale, parlerà con il direttore della Gazzetta, Claudio Rinaldi. Riviera è ingegnere iscritto all'albo Europeo, Ted speaker e dottorando attualmente assunto alla Intel corp. Ltd. come direttore tecnico in AI per Europa, Medioriente e Africa (Emea). «Da sempre convinto nel bene che l'IA responsabile può portare all'umanità - si presenta l'esperto - sono personalmente impegnato nell'aumentare la consapevolezza sul tema anche tra i non esperti».
DIRETTORI A CONFRONTO
La sfida per un'informazione autorevole è quotidiana: lo sa bene chi si trova alla guida di un giornale o di una testata. Una difesa costante e rigorosa del diritto di informazione dei cittadini. Una riflessione che verrà proposta al palazzo del Governatore martedì 20 maggio. Luca Sofri, direttore responsabile de Il Post, alle 16,30 parlerà «Oltre la notizia: l'esperienza del «Post», insieme al vicedirettore della Gazzetta, Stefano Pileri. Oltre la notizia, ma anche oltre il tempo. Dalle notizie nell'era pre-digitale, ad oggi: Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera alle 17,30 dialogherà con il direttore della Gazzetta, Claudio Rinaldi. Il tema? «Il «Corriere» e il giornalismo ieri, oggi e domani». Sguardo puntato a «Il futuro dell’editoria», con Fernando Belzunce, direttore generale editoriale del Gruppo Vocento Spagna, mediato dal giornalista della Gazzetta, Paolo Pacciani. I tre direttori racconteranno, dal loro «osservatorio», sfide e obiettivi di un mondo in costante cambiamento.
APPUNTAMENTO SPECIALE
«L'uomo del tg e delle maratone». L'instancabile, soprattutto quando si parla di elezioni e di politica. Un appuntamento speciale si inserisce nella rassegna «1728 Gazzetta incontra»: ospite Enrico Mentana, giornalista, autore televisivo e conduttore, è stato il primo direttore del Tg5, dal 13 gennaio 1992 all'11 novembre 2004. Autore e conduttore di programmi di informazione e approfondimento, dal 30 giugno 2010 è il direttore del Tg La7. Nel 2018 ha fondato Open, il giornale online. Una carriera a cavallo tra modi di comunicare completamente diversi, passando dallo schermo, al web. Sarà ospite dell'evento il 24 maggio alle 16,30 nella sala Paciaudi del Complesso monumentale della Pilotta, in dialogo con il direttore Rinaldi.
Mentana ha raccontato agli italiani elezioni e grandi eventi che hanno segnato il nostro Paese e non solo: dalla Brexit, all'assalto al Campidoglio dopo la sconfitta elettorale di Trump. Ma anche i momenti umanamente complessi della pandemia. Racconterà la sua carriera, si addentrerà nelle tappe della sua esperienza, nel suo linguaggio inconfondibile, che ha saputo parlare in maniera diretta e autorevole a un pubblico sempre più vasto.
COMUNICARE LO SPORT
La digitalizzazione ha rivoluzionato la comunicazione anche nel mondo dello sport. Dalla carta stampata, alla tv, ai social, fino alle piattaforme streaming: negli ultimi anni si sono aperte diverse e sempre più nuove vie per la comunicazione sportiva, trasformando l'esperienza dei tifosi, dei lettori, offrendo opportunità sempre al passo con i tempi.
Rifletteranno sul tema, venerdì 20 giugno a palazzo del Governatore, tre esperti della comunicazione sportiva. Inizierà Massimo De Luca, giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, che parlerà insieme al direttore Rinaldi di come «Raccontare lo sport». Si proseguirà alle 17,30 con il giornalista di «Cronache di spogliatoio», Giuseppe Pastore in dialogo con il giornalista della Gazzetta Giuseppe Milano. Tra sfide sempre diverse e linguaggi che rincorrono il contemporaneo, parleranno di «Le nuove frontiere del giornalismo sportivo». La rassegna si concluderà, alle 18,30, con un volto molto noto del giornalismo sportivo: Monica Bertini. Insieme al giornalista della Gazzetta Filiberto Molossi, spiegherà come è «Il calcio narrato in tv». Tra telecamere, dirette e commenti. Un'occasione unica, ogni evento, per immergersi nel mondo dell'informazione a 360 gradi. Per acquisire nuovi strumenti. Per una conoscenza sicura e autorevole. Sempre, dal 1728.