GAZZETTA
Primo soccorso per neopatentati, i benefici del tennis per la salute e tanto altro: le novità dell'inserto Stare bene
Nel prossimo numero di Stare bene un'intervista ad Elena Bignami, direttrice della Seconda anestesia e rianimazione dell'ospedale Maggiore, che parla dell'importanza che arrivi in porto l'iter legislativo che rende obbligatorio un corso di primo soccorso per chi vuole conseguire la patente di guida. Una misura, sostengono le società italiane che si occupano di medicina d'urgenza e rianimazione, firmatarie di un appello congiunto, che potrebbe salvare centinaia di vite ogni anno.
Il medico dello sport Gianfranco Beltrami parlerà dei benefici del tennis per la salute, in un momento che vede Roma protagonista mondiale dello sport. E con un Papa che è appassionato tennista.
Spazio poi ad un'intervista a Lorenzo Barusi, direttore dell'Ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Vaio, dove si trova l'unico centro pubblico di procreazione assistita della nostra provincia, sulla crioconservazione di seme o ovuli per pazienti che, a causa di cure (ad esempio antitumorali), rischiano di perdere la fertilità. Barusi spiega in cosa consiste la crioconservazione, chi la può eseguire, quali sono i "paletti" legislativi e quali sono le percentuali di gravidanza con questa metodica.
Il medico dello sport Gianfranco Beltrami parlerà dei benefici del tennis per la salute, in un momento che vede Roma protagonista mondiale dello sport. E con un Papa che è appassionato tennista.
Spazio poi ad un'intervista a Lorenzo Barusi, direttore dell'Ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Vaio, dove si trova l'unico centro pubblico di procreazione assistita della nostra provincia, sulla crioconservazione di seme o ovuli per pazienti che, a causa di cure (ad esempio antitumorali), rischiano di perdere la fertilità. Barusi spiega in cosa consiste la crioconservazione, chi la può eseguire, quali sono i "paletti" legislativi e quali sono le percentuali di gravidanza con questa metodica.