Dal 27 sab settembre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 05 ottobre 2019 - 10:00
Al 05 ottobre 2019 - 23:59
Località
Saranno sostenibilità e arte i temi principali della quarta edizione di «Under the bamboo tree», la manifestazione organizzata annualmente dal Labirinto di Franco Maria Ricci. In programma quest’anno il 5 e 6 ottobre, è dedicata alla scoperta delle virtù del bambù, la «materia prima» del labirinto.
Con «Under the bamboo tree» il Labirinto mira ad essere il principale centro italiano, e tra i primi in Europa, per la diffusione della cultura legata al bambù. Proprio questa dimensione internazionale sarà rafforzata durante il ciclo di conferenze di sabato 5 - coorganizzate dall’Ordine degli architetti e dall’Ordine degli ingegneri di Parma e moderate da Manuela Boselli, conduttrice del TG4 – dagli interventi di relatori da tutto il mondo.
Interverranno Ali Mchumo, tanzaniano, direttore generale di INBAR, che racconterà il suo lavoro nell’ambito della cooperazione internazionale, e Hans Friedrich, ambasciatore della World Bamboo Organisation, che sottolineerà l’importanza del bambù come strategia per lo sviluppo sostenibile ed il suo potenziale in Europa.
Sempre in tema di sostenibilità, Borja de la Peña, responsabile per le politiche globali di INBAR, esplorerà l’opportunità di includere il bambù come una soluzione naturale per la decarbonizzazione in Europa e nel resto del mondo. A completare la mattinata di conferenze saranno gli interventi di Mauricio Cardenas Laverde, architetto colombiano da tempo in Italia, che illustrerà la sua partecipazione al 2019 Beijing International Horticultural Exposition con il suo Inbar Garden Pavilion che ha richiamato l'attenzione sull’uso di bambù e rattan, e di Luisa Molari, ingegnere all’Università di Bologna, che presenterà un focus sugli studi sul bambù italiano come materiale da costruzione e sul percorso legislativo.
Nel pomeriggio lo chef d’enterprise Simon Crouzet della Bambouseraie, uno dei luoghi da cui provengono i bambù del Labirinto, racconterà la sua straordinaria esperienza nella gestione del grande parco francese.
Seguiranno gli interventi di Rita Baraldi, dell’Istituto per la bioeconomia, (IBE-CNR) di Bologna, con un’analisi dei servizi ecosistemici del Labirinto della Masone, di Beatrice Belletti, ingegnere dell’Università di Parma, con un esame dell’utilizzo sostenibile degli scarti del bambù nelle costruzioni, di Stefano Devoti, artista e direttore del GNAP (Global nomadic art project) e Ko Seung-hyun, direttore e fondatore di Yatoo che, introdotti dallo storico dell’arte Marzio Dall’Acqua, presenteranno le opere realizzate nell’ambito del progetto GNAP (Global nomadic art project) Italy 2019.
Under the bamboo tree 2019 si arricchisce infatti di questo percorso artistico costituito da installazioni del collettivo di 12 artisti nomadi che sfruttano il bambù. «L'appuntamento di GNAP per l'Italia - dice Stefano Devoti - ruota attorno al concetto di sostenibilità per portare in luce significati autentici attraverso un itinerario mirato: il Colle San Bernardo, prima tappa della Via Francigena in Italia, il Guado di Sigerico, storico attraversamento del fiume Po, il Labirinto della Masone, il Delta del Po e la Laguna di Venezia».
A chiudere la prima giornata di Under the bamboo tree sarà la premiazione del concorso internazionale «Bamboo rush» per la progettazione e realizzazione di un oggetto di design in bambù. La giuria è composta, oltre che da Franco Maria Ricci, da personalità legate dell’architettura e del design che da tempo credono nell’importanza del bambù.
Per tutti e due i giorni gli espositori, con diversi tipi di oggetti realizzati in bambù, da tappeti a tende a oggetti per la cura del corpo e abbigliamento, animeranno i portici della corte centrale nel cuore del Labirinto con i loro stand uniti a laboratori e dimostrazioni, oltre a raccontare la loro esperienza di lavoro con il bambù in brevi interventi previsti domenica 6 ottobre.
E ancora laboratori e attività tra cui dimostrazioni di yoga e di tai-chi tra i bambù e concerti di flauti a cura dell’Associazione italiana flauti di bambù, senza dimenticare il cibo. La cena stellata di sabato 5 al ristorante Al Bambù - curata da Massimo Spigaroli e Rocco Stabellini - avrà un menù a tema bambù, mentre domenica pomeriggio la corte centrale ospiterà uno show-cooking, anch’esso dedicato a questa eclettica pianta.
r.c.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 27 sab settembre 20:30
Località
Tipologia
Dal 28 dom settembre 10:30
Località
Tipologia
Dal 3 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 20 sab settembre 19:00
Località
Tipologia
Dal 19 ven settembre 19:00
Località
Tipologia
Dal 21 dom settembre 15:30
Località
Tipologia
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata