Eticaland nel parco, Oltremarket e re culatello: l'agenda del sabato
ALBARETO
CENA SOTTO LE STELLE: IL MARE INCONTRA LA MONTAGNA
Il mare incontra la montagna: è questo il tema della «Cena sotto le stelle» organizzata a Boschetto di Albareto dal Lions club di Borgotaro, con il sostegno di moltissimi club della provincia, sabato sera dalle 19. Il ricavato della festa sarà devoluto alla casa del pellegrino e all’asilo di Albareto. Menù a base di porcini, muscoli e focaccia ligure di ottima qualità, L'appuntamento sarà animato dalla musica di dj Carlos e dalla presenza dell’intrattenitore Gianni Giannini di Zelig: per prenotazioni contattare i numeri 335484298 o 3388375052.
BORGOTARO
TALENTI IN CAMPO COL FESTIVAL DEL SIFA
A Borgotaro, col patrocinio del Comune ed il sostegno di vari sponsor, è in programma il «Festival del SiFa», destinato a bambini, ragazzi e famiglie che terminerà il 2 giugno. Tantissimi saranno gli appuntamenti in programma (culturali, musicali, sportivi, laboratori di vario tipo, concorsi, concerti, ospiti, premiazioni e così via), tutti gratuiti, che si svolgeranno, nei tre giorni, in quattro sedi: l’Auditorium «Mosconi», la piazzetta «La Quara», il «Museo delle Mura» e «Palazzo Tardiani». Il Festival è mirato alla ricerca ed alla cura di un talento individuale, attraverso proprio lo sviluppo della creatività. Potremmo definirlo appunto, una festa del talento, in cui ricercare la valorizzazione dell’attitudine della persona, come essere unica e speciale. L’organizzazione della prima edizione del Festival, è dell’Associazione Culturale «SiFa». Sabato alle 11, sarà la volta del «Coro della Conte», diretto da Claudio Isoardi, che si esibirà, nella piazzetta «La Quara» e che proporrà musica pop, rock, jazz ed arie da «musical». Intanto, al «Museo delle Mura» a partire dalle 10, fino al tardo pomeriggio, si terranno momenti di improvvisazione teatrale, robotica, fotografia, avventure interplanetarie e laboratori di lettura e di espressione corporea, ciascuno con docenti ed esperti del settore.
VINI E PIATTI D'ECCELLENZA AL DIETRO LE MURA
Il bar «Dietro le Mura» organizza Sabato sera, in collaborazione con la macelleria Mirco Savani, una degustazione di vini abbinati a piatti d’eccellenza: l’appuntamento è a partire dalle 19, nel centro storico di Borgotaro.
COLORNO
MUSICA E PARTITE: VA IN SCENA LA FESTA DEL RUGBY
Tradizionale festa del Rugby Colorno nel weekend. Sabato proiezione della finale di Champions league su maxischermo e dj set con Vinylistic. Domenica ottavo torneo farnese minirugby Paolo Quintavalla e sfida Hbs Rugby Colorno-Ur Capitolina. Tutti i giorni attivi bar e servizio ristoro con cucina tipica parmigiana. Ingresso libero.
FIDENZA
FIDENZA VILLAGE WEEKEND ALL'INSEGNA DEL GARDENING
Dai Giardini d’Italia ai Laboratori di bouquet creativi Fidenza Village declina il tema Gardening in collaborazione con Orticola di Lombardia Tour botanici, workshop di bouquet design, laboratori di acconciature floreali «Do-it-Yourself», un piccolo flower market, cocktail floreali e tanto altro. Ingredienti, green, che da questo week end e fino al 9 giugno, trasformeranno Fidenza Village in una destinazione imperdibile per gli amanti del verde. In collaborazione con Orticola di Lombardia, il Villaggio saluta l’inizio dell’estate con una kermesse di appuntamenti. Sabato e domenica sarà presente la garden designer Irene Cuzzaniti che dalle 11 alle 16 terrà un corso su prenotazione di composizione floreale responsabile. Durata di 40 minuti circa. Un viaggio fra i Giardini d’Italia, che al Village sono stati interpretati e progettati dallo studio bolognese di Landscape Design Frassinago. Il tour si terrà anche il prossimo week end alle 12 e alle 15 su prenotazione per un massimo di 15 persone. Per prenotare workshop con Cuzzaniti e tour botanici chiamare 342 1128882.
FONTANELLATO
TORNA LA GRANDE CACCIA AL TESORO DELL'AVIS
Torna a Fontanellato la grande «Caccia al tesoro» per tutti i bambini. L’appuntamento organizzato dall’Avis, con il contributo «di occhi e braccia» delle associazioni di volontariato è per Sabato dalle 14 in centro storico e le iscrizioni sono già aperte al negozio di abbigliamento Gandini di via Marconi. Alla fine dei giochi, Nutella Party per tutti in attesa dei conteggi finali che decreteranno i vincitori e della premiazione
MONTICELLI
«SIEMPRE LATINO»: SUONA LALLO DJ
Sabato i sera, a partire dalle 22.30, al «Salotto del Lallo», di via Marconi 1, durante l’evento denominato «Siempre latino» si esibirà alla consolle Lallo dj e proporrà le sonorità: latin hustle, kizomba, bachata, salsa romantica e cha cha. Pizzata di mezzanotte. Ingresso gratuito.
PARMA
MUSEI E MOSTRE, DA MARINA BURANI ALLE FOTOGRAFIE DI ELISA MORABITO
Weekend per riscoprire i musei e gli spazi espositivi comunali. Sabato alle 11, al Castello dei Burattini, visita guidata a burattini e marionette, senza l’obbligo di prenotazione. Sempre Sabato , alle 15.30, alla Pinacoteca Stuard divertimento assicurato con il laboratorio «Paesaggi dipinti» con prenotazione gradita mentre alle 16.30 visita guidata alla Collezione privata, senza l’obbligo di prenotazione. Dalle 10 mezzanotte al Palazzo del Governatore, si potrà ammirare la mostra «La forma dell’ideologia-Praga: 1948-1989». Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, alla Galleria San Ludovico sarà aperta l’esposizione collettiva «Abecedario d’artista», dedicata alle opere di Joan Cornellà. Dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30 - a Palazzo Pigorini si potrà visitare «Marina Burani-Nero 2019|1969», la prima personale di Marina Burani a Parma, sua città d’adozione: una mostra curata da Didi Bozzini. Dalle 10 alle 21 - all’Oratorio di San Quirino la mostra fotografica «Da qui alla libertà - Un percorso tra segni ed echi delle carceri in San Francesco», realizzata dalla fotografa parmigiana Elisa Morabito.
MONTANARA, È QUI LA FESTA
L’associazione «Montanara Insieme» celebra il 21° anniversario della sua nascita con la manifestazione «Montanara in festa», l’evento che coinvolgerà attivamente tutto il popoloso quartiere. La festa - patrocinata dal Comune - si svolgerà Sabato e domenica nell’area di via Montanara, compresi i controviali.
LA CENA BENEFICA
L’evento principale è rappresentato dalla grande cena benefica, organizzata dai commercianti aderenti all’associazione «Montanara Insieme», che si terrà Sabato dalle 20.15, sotto la tensostruttura ubicata nei parcheggi del controviale di strada Montanara che, per l’occasione, si trasformerà in un «ristorante all’aperto» con le proposte dello chef Silvano Romani: sarà dedicata al nuovo Centro Oncologico di Parma. All’evento saranno presenti gli oncologici del Maggiore per spiegare il progetto a cui «Montanara Insieme» ha deciso di destinare il ricavato della cena. Le prenotazioni si accettano in tutti i negozi del Montanara o chiamando il 329/2817818. I volontari di «Insieme CON te» saranno, inoltre, presenti alla festa del Montanara che continuerà domenica per raccogliere fondi in favore del Centro Oncologico di Parma.
BIZZOZERO, PARMA ETICALAND IL DIVERTIMENTO È SOSTENIBILE
Sabato e domenica, dalle 9 a mezzanotte, al parco Bizzozero andrà in scena il festival «Parma EticaLand» con laboratori, corsi creativi, conferenze per famiglie, giochi di una volta, concerti e artisti di strada.
La due giorni è organizzata dall’associazione «Parma Etica asd» con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune e la collaborazione dello studio pedagogico «Il filo rosso del cuore».
L’evento è «plastic free» ed è stato inserito tra gli eventi della Giornata mondiale della decrescita che ricorre proprio domani, oltre ad essere il primo festival al mondo con una centrale elettrica a moto giocoso: si produrrà energia senza accorgersene e semplicemente giocando, grazie alle suggestive macchine di «Pianeta verde». All’interno dell’area ludica sarà possibile visitare la mostra dei giochi meccanici dalle 15 alle 16 su prenotazione. Al «Parma EticaLand» si potrà, inoltre, degustare cibo sano e sostenibile per il pianeta e per il clima, grazie a track food vegani e biologici a km zero.
All’ingresso del parco, verrà fornita ai bambini una «mappa del cuore» con uno spazio dedicato all’inserimento del proprio nome e un cuore con spazi bianchi e neri da poter colorare dopo ogni attività laboratoriale.
Ingresso gratuito e anche gli animali, saranno i benvenuti.
Due spettacoli nella prima sera di «Parma EticaLand». Si comincia alle 21 con lo spettacolo teatrale a cura del Teatro del Cerchio «Cappuccetto Rosso: io non sono un lupo cattivo!» rivolto a bambini e adulti. A seguire il concerto live di Frank Sinutre e Music Bar dalle 21.40 a mezzanotte. Già ospite del Parma Etica festival gli anni passati, Frank Sinutre è un progetto di musica elettronica molto particolare.
"IFTAR STREET PARMA" IN PIAZZALE PICELLI
"Iftar street Parma", sabato 1 giugno dalle 19,30 in piazzale Picelli. In occasione dell’inizio del mese sacro di Ramadan, l’Associazione Al-Amal, insieme ad altre realtà territoriali, vuole condividere con la città il rito dell’Iftar, il pasto serale che interrompe il digiuno quotidiano. La sera di sabato 1 giugno sarà una occasione per conoscere e per stare insieme, riscoprendo il valore della condivisione che rappresenta il significato ultimo del rito. Il luogo è piazzale Guido Picelli.
«VICOFERTILE SUMMER NIGHT» CON DJ FRAMBO
Sabato , a partire dalle 20, in piazza Terramare a Vicofertile andrà in scena la «Vicofertile summer night»: alla consolle si esibirà il noto dj parmigiano Enrico «Frambo» Frambati e si potranno degustare torta fritta e salume, patatine, pizza, panino con la salsiccia e birra.
SERATA DANZANTE AL «CASTELLO» CON I FADABBI
Nuovo appuntamento con le serate danzanti del «Castello», all’insegna della buona tavola e della musica: Sabato negli accoglienti locali del circolo Arci «Il Castello», di via Aldo Capra 1, a San Prospero si potranno degustare, a partire dalle 20, torta fritta e salume e, a seguire, tutti in pista, con l’orchestra « I Fadabbi». Info: 334/3484457.
INTRECCI D'ARTE E POESIA: LA MOSTRA DI MEZZI
Alla Chaos Art Gallery di Vicolo Al Leon d’oro 8 la mostra di Carlo Mezzi «Intrecci d’arte e poesia». Resterà aperta tutti i giorni fino a giovedì 6 giugno. S’avverte l’influenza della pittura impressionista e soprattutto di Claude Monet. E proprio come lui, dipinge con naturalezza e gioia nel cuore.
OSPEDALE VECCHIO: DUE GIORNATE CON L'OLTREMARKET
Il mercato «OltreMarket-I portici delle Meraviglie», ritorna Sabato e domenica, dalle 9.30 alle 10.30, sotto i portici dell’Ospedale Vecchio in via D’Azeglio: due giornate in cui ci sarà l’opportunità di incontrare la creatività e riscoprire le bellezze di Parma come l’Oratorio di Sant’Ilario, che resterà aperto per tutta la durata dell’evento, e imparare nei laboratori a tema. Dai libri in miniatura, gioielli a tema letterario, una selezione che comprende ciondoli in pietra e madreperla dipinti a mano. «OltreMarket» valorizza, inoltre, gli artisti, i creativi, gli artigiani che producono con le loro mani.
LE TAPPE GOLOSE DEL «PARMA DOLCE SWEET TOUR»
Sabato torna la visita guidata denominata «Parma Dolce Sweet Tour»: ci sarà la possibilità di regalarsi delle tappe golose che saranno intervallate da un racconto affascinante. Il ritrovo è fissato per le 14.45 allo Iat in piazza Garibaldi per poi dirigersi al museo Lombardi, alla Steccata, al teatro Regio, in piazza Duomo e alla Casa della Musica.
AL CINEMA EDISON "SELFIE" DI AGOSTINO FERRENTE
Sabato 1 giugno, alle ore 21.30 al cinema Edison d’Essai sarà presentato Selfie di Agostino Ferrente. Al termine della proiezione si terrà un incontro con il regista.
Serata resa possibile dalla collaborazione di Solares Fondazione delle Arti con Cineteca di Bologna e Istituto Luce Cinecittà.
Il film, che ha commosso l’ultima Berlinale e patrocinato da Amnesty International, è un ritratto di due sedicenni, Alessandro e Pietro, del rione Traiano di Napoli, liberato dagli stereotipi. Due amici e un film tutto girato in modalità selfie che racconta un mondo in cui non diventare camorrista può essere una scelta.
PONTETARO
LA FESTA SULLA VIA EMILIA NEL SEGNO DEL MITICO BUD SPENCER
La 13esima edizione della Festa sulla via Emilia animerà per tutto il weekend la frazione di Pontetaro. Si parte sabato alle 16 con l’intitolazione di una delle strade della frazione all’attore Carlo Pedersoli, il noto Bud Spencer del grande schermo, che calerà il paese nel clima dei suoi film Più noti. La svelatura della targa, che avverrà alla presenza di Giuseppe Pedersoli – figlio di Carlo - sarà anticipata dall’esibizione di cavalli da monta western, dall’esposizione di Dune Buggy e dall’apertura di una mostra di fumetti dedicata alle avventure di Bud Spencer e Terence Hill oltre ad una serie di iniziative collaterali realizzate in collaborazione con le associazioni ed i siti nazionali dedicati al duo. Animazioni, gare di braccio di ferro, balli western, pistoleri in giro per il paese, interviste al figlio e alla controfigura di Bud, proiezioni, concerti e ristorazione a base di birra, fagioli e salsicce caratterizzeranno l’intera giornata.
PRATO SPILLA
APRE FORESTAVVENTURA IL PARCO PER ASPIRANTI INDIANA JONES
A Prato Spilla apre il parco acrobatico forestale Forestavventura. Tutti pronti, questo weekend, per librarsi sospesi fra gli alberi sui percorsi acrobatici immersi nella foresta di Prato Spilla, dove sentirsi moderni Tarzan e Jane o aspiranti Indiana Jones. Il parco, gestito da Verde Verticale, è costituito da 13 percorsi acrobatici in altezza, che s’inerpicano su bellissimi faggi secolari e che permetteranno a grandi e piccini di vivere un’ avventura magica, cimentandosi sui percorsi realizzati nel completo rispetto della natura e adatti a tutti, assicurando un’esperienza entusiasmante in tutta sicurezza. Gli adulti ed i ragazzi dagli 8 anni hanno solo l’imbarazzo della scelta: tirolesi, tronchi oscillanti, tubi sospesi, ponti di rete, passerelle a pioli o a tavole, suddivisi in otto percorsi in base all’età e alle capacità degli aspiranti Tarzan, che potranno tuffarsi nell’emozionante volo finale sulla torbiera con tirolese di 100 metri, una delle più lunghe d’Italia. I bambini tra i 4 e i 7 anni potranno cimentarsi in quattro percorsi alla loro portata. Per i più piccoli ci sono invece scivoli e altalene, immersi in un’ampia zona ristoro con tavolini e panchine e barbecue. Il parco sarà aperto tutti i weekend di giugno e, a partire da lunedì 1 luglio, tutti i giorni. Dall’1 luglio sarà poi possibile provare l’emozione del Treecamping, ovvero la possibilità di pernottare in formula bed and breakfast su tende sospese sugli alberi per godere appieno della magnifica natura del bosco di Prato Spilla gustando un’ottima colazione direttamente nel faggeto. Per info e prenotazioni 3371111757, forestavventura.pratospilla@gmail.com, www.forestavventura.com oppure Fb Forestavventura Pratospilla.
SAN SECONDO
IL PALIO SPEGNE TRENTA CANDELINE
Giorni di festa, a San Secondo, con la 30esima edizione del Palio delle contrade. La manifestazione, che ripropone i festeggiamenti avvenuti nel 1523 in occasione delle nozze tra il conte Pier Maria III dè Rossi e Camilla Gonzaga, è promossa dall’associazione Palio delle contrade con la collaborazione di Regione, Provincia, Comune, Aerrs, Lions club La Reggia Colorno, associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, Destinazione Turistica Emilia e il sostegno di diversi sponsor.
Nei giorni scorsi si sono tenuti i primi appuntamenti e sono anche stati assegnati i primi titoli e ora è tutto pronto per le ultime tre e più attese giornate di feste.
Sabato dalle 10 alle 18.30, in piazza della rocca, campo di tiro con gli Arcieri di Porta San Francesco, mercato rinascimentale delle arti e mestieri, accampamento storico militare con Armati Oste Malaspinensis e Falconieri della Quercia Nera; dalle 14 alle 19 prove ufficiali al campo di gara e, alle 17, spettacolo itinerante dei musici Trovadores de Romagna che si esibiranno anche a mezzanotte. Alle 20 inizieranno i festeggiamenti in centro in attesa dell’arrivo degli sposi (20.30). Alle 21, in piazza della Rocca, offerta dei doni delle contrade e indizione dei giochi del Palio; quindi dalle 22 banchetti e cene propiziatorie in tutte le contrade.
INTRECCI... A CORTE
Da non mancare anche l’appuntamento con «Intrecci…a corte» (nella sala degli stucchi della rocca) in programma o dalle 15.30 alle 19.30. Tutte le informazioni al sito paliodellecontrade.com.
VARSI-BORGOTARO
ESCURSIONI E TREKKING, A PIEDI SUL MONTE BARIGAZZO E TOUR IN E-BIKE ALL’INTERNO DELL’OASI DEI GHIRARDI
Sabato nel varsigiano, le gae Valtaro- Valceno daranno vita ad un trekking nei boschi della Città d’Umbria, alla scoperta di tracce del passato. Per poi ripartire dai laghetti attorno al villaggio e risalire lungo le faggete, utilizzando la «Cresta Facile» del Monte Barigazzo, per raggiungerne i prati della cima per il pranzo al sacco. Ritrovo ore 9 al parcheggio del cimitero di Varsi. (Info e prenotazioni: entro venerdì, ore 13, telefonando allo 02-70634800 oppure scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it - La guida è raggiungibile telefonicamente il giorno dell’escursione al numero 338/3745332). In collaborazione coi Parchi del Ducato, sempre sabato un altro bellissimo tour in e-bike (Mtb con pedalata assistita) nelle colline sopra Borgotaro, all’interno dell’Oasi dei Ghirardi. I partecipanti percorreranno antiche strade che univano borghi bellissimi. Per noleggio bicicletta a pedalata assistita telefonare al numero 340/3892488 (Davide Costa). Ritrovo puntuale per la partenza: alle ore 9 presso Parcheggio Castagnoli di Borgotaro; partenza escursione alle ore 9,30.
ZIBELLO
CIBO E MUSICA ALLA FESTA DEL CULATELLO E DELLA MARIOLA
Da San Secondo a Zibello il passo è breve: cinque grandi giornate di sagra con la festa del Culatello di Zibello che quest’anno si «allarga» anche alla mariola e, alla 34esima edizione, cambia nome e diventa «Festa del culatello di Zibello e della mariola». Ad organizzare l’evento è la Pro loco, insieme a diverse associazioni del territorio, col patrocinio del Comune. La manifestazione si svolgerà, ancora una volta, nel centro del paese dove sarà allestita, la grande tensostruttura. La festa è di scena sabato e domenica e poi, ancora, il fine settimana prossimo. Lo stand gastronomico di piazza Guareschi sarà aperto tutte le sere. Animazione con musica dal vivo.