Brunch nel giorno di festa all'«orto» delle Orsoline
Dal 10 maggio al 2 giugno, abitanti di Parma e turisti avranno sei occasioni imperdibili per scoprire giardini del centro storico cittadino, tanto affascinanti quanto poco noti, gustando proposte gastronomiche d’eccellenza e selezioni musicali di ispirazione verdiana. Il tutto grazie alle collaborazioni con Parma Quality Restaurants, Silvano Romani e Teatro Regio di Parma - Verdi Off. Giardini Gourmet, evento inserito nel calendario internazionale ufficiale del garden festival londinese Chelsea Fringe, rientra nel programma del progetto Parma Unesco Creative City of Gastronomy, reso possibile dall’impegno congiunto di istituzioni, consorzi e aziende del settore food.
«Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve» affermava Cicerone più di duemila anni fa. Più recentemente, nel Novecento, il critico letterario Héctor Bianciotti sosteneva che «I giardini sono una delle forme dei sogni, come le poesie, la musica e l’algebra». Insieme, questi due aforismi sintetizzano alla perfezione lo spirito di Giardini Gourmet, al via a Parma nel weekend dal 10 al 12 maggio. È uno degli eventi clou nel cartellone 2019 del progetto Parma Unesco Creative City of Gastronomy, promosso dal Comune di Parma e dalla Fondazione omonima, sotto la regia di Parma Alimentare e dell’associazione «Parma, io ci sto!».
Il format studiato da Angela Zaffignani, paesaggista ed esperta di botanica, infatti, tesse insieme le tre identità di Parma: la sua dimensione verde e culturale (la città è disseminata di incantevoli giardini, dalle storie curiose); l'enogastronomia e la musica.
L'iniziativa lega insieme queste specificità di Parma: il verde, la cultura, il buon cibo e la musica. L’idea di Zaffignani è quella di aprire agli abitanti, ai turisti, ai melomani, ai foodie e agli appassionati di gardening, alcuni dei cortili più affascinanti del centro storico di Parma, puntando sul connubio con proposte gastronomiche gourmet e con la grande musica. La curatela gastronomica è di Parma Quality Restaurants, l’associazione - riunisce 28 chef, sotto la presidenza di Enrico Bergonzi - che rappresenta la migliore espressione della cucina parmense. A questo consorzio si affiancherà Silvano Romani, che firmerà le proposte culinarie in occasione delle date di domenica 12 maggio e domenica 2 giugno.
Gli chef di Parma Quality Restaurants avranno il compito di studiare un ideale viaggio gastronomico tra i prodotti made-in-Parma: di fondamentale importanza è la collaborazione con i Consorzi di Parmigiano Reggiano Dop e Prosciutto di Parma Dop e con aziende come Barilla, Delicius Rizzoli, L’Isola d’Oro, Mutti, Parmalat, Rizzoli Emanuelli, Rodolfi Mansueto e Zarotti. La selezione musicale, di matrice verdiana, è invece curata da Teatro Regio di Parma - Verdi Off.
La partecipazione agli eventi Giardini Gourmet è esclusivamente su prenotazione, per un massimo di 100 persone a evento. I biglietti - prezzi a partire da 10 euro per i bambini e da 25 euro per gli adulti, diritti di prevendita esclusi - sono acquistabili online sul circuito VivaTicket.
Domenica 12 maggio appuntamento con il brunch nel Giardino. A partire dalle 11,30, nello storico complesso delle Orsoline, nel cuore di Parma. Questo educandato, già «hortus conclusus», nato nel Seicento per iniziativa di Giovanni Varia, generoso uomo di chiesa, grazie all'aiuto del Duca Ottavio, ha accolto fanciulle in rappresentanza delle famiglie più altolocate della città ducale: Pallavicino, Fontana, Prati, Zilieri Del Verme Degli Obizzi. Costo: bambini: 15 euro + diritti di prevendita; adulti: 30 euro + diritti di prevendita. r.c.