Dallara Academy: con la Gazzetta nel regno dei bolidi senza segreti

Vittorio Rotolo

È l’espressione più fulgida della storia che accompagna l’evoluzione dell’automobile, la Dallara. Con la sua ricerca tecnologica, la capacità di innovare e di andare oltre l’immaginazione. Sogni ed intuizioni, che animarono sin dall’inizio di questa splendida avventura l’ingegner Gian Paolo Dallara e che prendono forma nella sede della storica casa automobilistica, a Varano Melegari.
Fiore all’occhiello di questo quartier generale è la Dallara Academy, edificio inaugurato nell’autunno scorso e dall’anima polivalente, che esalta il legame con il territorio e la formazione. Spazi che domenica 26 accoglieranno gli abbonati della «Gazzetta di Parma» (carta e digitale), pronti a vivere un’esperienza esaltante che li condurrà alla scoperta delle tante meraviglie targate Dallara. I nostri lettori potranno infatti visitare i laboratori didattici, progettati per gli studenti delle scuole medie e superiori che, qui, sperimentano in prima persona le leggi della fisica, apprendendo i primi rudimenti legati all’aerodinamica ed alla dinamica del veicolo. Emozionante, poi, il contatto con la rampa espositiva che ospita le auto: dalla Lamborghini Miura, bolide progettato intorno alla metà degli anni Sessanta sotto la direzione tecnica dello stesso ingegner Dallara, alla X 19, dalle vetture Sport nate in collaborazione con la Lancia alle Indycar che corrono negli Stati Uniti. E ancora i prototipi di Le Mans, le serie di Formula 3 e Formula E, fino all’ultima nata: la Dallara Stradale.
Sempre all’interno della Dallara Academy, domenica gli abbonati al nostro quotidiano faranno il proprio ingresso nelle aule del corso di laurea magistrale in «Racing Car Design» del Muner-Motorvehicle University of Emilia-Romagna, il consorzio che unisce gli atenei presenti nella nostra regione e le aziende automobilistiche della Motor Valley, simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo del Motorsport. 
Tre, i momenti previsti per le visite: alle 16, alle 16.30 e alle 17. E per i lettori della «Gazzetta» un’altra piacevole sorpresa. «Durante la permanenza nelle nostre strutture – spiega Alberto Bassi, Dallara Academy coordinator - i gruppi di visitatori potranno infatti godersi pure le battute conclusive del Gran Premio di Formula 1, che si correrà a Montecarlo, e la partenza della mitica 500 Miglia di Indianapolis dove Fernando Alonso, al volante di una vettura Dallara, punta alla conquista della Tripla Corona. Entrambe le gare, saranno proiettate in auditorium».  «Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta del Gruppo Gazzetta di Parma e l’auspicio è che questo sia solo il primo di una serie di appuntamenti – aggiunge Bassi -: agli abbonati, oltre che far conoscere la storia della nostra azienda, ci piacerebbe far scoprire ciò che i nostri tecnici ed esperti fanno nel quotidiano. Le prossime tappe riservate ai lettori della Gazzetta di Parma saranno la galleria del vento, il simulatore di guida, il centro di ricerche sui materiali compositi, insieme agli altri ambienti nei quali vengono assemblate le vetture da competizione e la Dallara Stradale».
 

COME PARTECIPARE
Per partecipare domenica 26 occorre inviare una mail all’indirizzo marketing@
gazzettadiparma.net, indicando nome e cognome dell’abbonato e di un eventuale accompagnatore, insieme all’orario di visita prescelto. All’evento potrà partecipare solo chi riceverà la mail di conferma. Gli abbonati dovranno raggiungere autonomamente la sede della Dallara, a Varano Melegari.