Con «Parma antica» l'antiquariato ha una vetrina d'eccezione
La Federazione Italiana Mercanti d’Arte, supportata da Ascom Parma, torna nello scrigno d’arte del Glauco Lombardi a raccontare lo stretto legame tra il fenomeno antiquariale e la cultura, in connessione con il territorio, con «Parma Antica». Al simbolico taglio di nastro sono intervenuti Tommaso Tomasi, presidente Fima Parma (aderente ad Ascom), Maurizio Dodi, presidente Museo Glauco Lombardi, Francesca Sandrini, direttrice Museo Glauco Lombardi, Vittorio Dall’Aglio, presidente Ascom, Andrea Zanlari, commissario straordinario Camera Commercio Parma. «Tutto è fluttuante, tutto è indefinito, ma l’arte e il “bello” sono capisaldi attrattivi che riescono a mandare un messaggio positivo e motivante». Così Tomasi, sottolineando anche che «questi eventi sono resi possibili da operatori appassionati».
Come ha ricordato Dodi, il 26 novembre saranno 60 anni dall’inaugurazione del Glauco Lombardi alla presenza del Presidente della Repubblica. «L’intenzione oggi - ha detto inoltre - è renderlo più fruibile a tutti con eventi di arte e cultura». Riferendosi alla figura di Lombardi, Sandrini ha quindi sottolineato l’importanza per Parma di questo cuore di arte e passato. Sottolineando: «Dobbiamo ricordarci di un piccolo uomo che fece un grande gesto, dando vita ad una collezione che continua ad ampliarsi grazie alla fiducia nella capacità di conservazione e tutela del Museo».
Fiducia è stata la parola chiave anche dell’intervento di Dall’Aglio, parlando dello spirito pervaso di «entusiasmo con cui i commercianti stanno affrontando la ripartenza, il medesimo dei professionisti dell’antiquariato di Fima nel mettere a disposizione conoscenze e professionalità per offrire una nuova esperienza all’insegna di raffinatezza e qualità». La IX Mostra Immagine “Parma Antica”, organizzata da Fima Parma, in collaborazione con il Museo Glauco Lombardi e Ascom, con il patrocinio di Comune di Parma, Fiere di Parma e Lions Club Parma Farnese, resterà aperta fino al 7 al giovedì ore 11-16, venerdì e sabato 9.30-18.30, domenica 9.30-19.