KilometroVerdeParma

Quattro nuovi boschi urbani a Parma e Sissa Trecasali grazie al crowdfunding

Si è conclusa la campagna “Dona a Parma nuove radici” promossa su GoFundMe dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma: la raccolta fondi, lanciata con l’obiettivo di sostenere la creazione di quattro nuovi boschi urbani, ha riscosso un buon successo. In due mesi, tra dicembre 2021 e gennaio 2022, il Consorzio ha infatti raccolto la cifra di 18.880 euro. Le donazioni sono state una settantina, tra privati cittadini (65) e imprese del territorio parmense (5). L’obiettivo iniziale dichiarato era quello di arrivare a quota 22.000 euro: un traguardo che il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma ha raggiunto comunque, grazie a un’intesa economica con il Comune di Sissa Trecasali, la cui area ospiterà due dei quattro interventi di rimboschimento.
«Dopo la sottoscrizione pubblica del 2020 che ha portato alla creazione del bosco urbano in Parma Mia, la campagna ‘Dona a Parma nuove radici’ segna un altro momento importante nella breve storia del nostro Consorzio - spiega la Presidente Maria Paola Chiesi -. Replicare il successo dello scorso anno non era così scontato: questo significa che c’è apprezzamento, da parte dei cittadini e del tessuto imprenditoriale locale, oltre che delle Istituzioni, per il progetto che stiamo portando avanti. La creazione di boschi urbani - e al momento abbiamo messo a dimora oltre 40.000 piante, con l’obiettivo di salire almeno a quota 100.000 nuovi alberi entro il 2025 - è un’azione concreta per mitigare il cambiamento climatico, su base locale. Creando al contempo valore e bellezza per un territorio che soffre per l’inquinamento atmosferico e per la cementificazione. Se vogliamo affidare alle generazioni di domani un mondo migliore, dobbiamo coinvolgere e saper mobilità la comunità: e ci stiamo riuscendo».
La campagna “Dona a Parma nuove radici”, insieme con il contributo del Comune di Sissa Trecasali, finanzia, per una quota pari al 25% delle spesa complessiva, la nascita di quattro boschi urbani. Il restante 75% è coperto dalla Regione Emilia-Romagna, che a maggio 2021 ha approvato un bando per la concessione di contributi ai Comuni di pianura per interventi di forestazione urbana.
Due delle aree interessate dall’intervento di rimboschimento studiato dal Consorzio Forestale KilometroVerdeParma si collocano nella città di Parma e sono di proprietà comunale. Il primo terreno si trova in via San Leonardo, in prossimità dello svincolo della tangenziale: qui il Consorzio ha progettato di mettere a dimora 1.350 tra alberi e arbusti. La seconda area di intervento è in via Setti, in una zona già destinata al verde: in questo caso è prevista la piantagione di 750 piante a bosco.
Le altre due aree rientrano nel territorio del Comune di Sissa Trecasali. La prima in località Trecasali, in via De André: il progetto del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma prevede la messa a dimora di 1.190 tra alberi e arbusti in fascia boscata. Il secondo terreno si trova in località Sissa,  lungo le rive del fiume Po: il parco fluviale “Boschi di Maria Luigia” andrà ad accogliere 250 nuove piante.
Queste le parole di Nicola Bernardi, Sindaco di Sissa Trecasali: «Siamo molto soddisfatti del risultato che andremo a perseguire attraverso questa ulteriore iniziativa di riqualificazione e miglioramento ambientale sul nostro territorio. Ringraziamo, oltre a KilometroVerdeParma, le aziende del nostro Comune che hanno condiviso il progetto, dimostrando sensibilità al patrimonio ambientale della nostra Bassa. Fin da adesso invitiamo le aziende all’inaugurazione dei progetti che avverrà dopo il periodo estivo».