DATI REGIONE

Covid: due vittime a Parma, 245 nuovi positivi e 2 ricoverati in terapia intensiva

Ancora due vittime del Covid nel Parmense: una donna di 77 e un uomo di 82 anni. Sono due dei cinque decessi che si registrano oggi in Emilia-Romagna: gli altri tre sono a Bologna, Ferrara e Forlì-Cesena. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.722.
A Parma, in base ai dati diffusi dalla Regione (aggiornati alle 12), ci sono anche 245 nuovi positivi nelle ultime 24 ore, mentre in terapia intensiva restano ricoverate due persone.

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.440.297 casi di positività, 2.095 in più rispetto a ieri, su un totale di 8.352 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,1%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 35 (uno in più rispetto a ieri); l’età media è di 67,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.260 (+43); età media 76,1 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 7 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (invariato); 9 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (+1); 4 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Forlì e Cesena (come ieri).

Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 42,9 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 376 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 297.113) seguita da Modena (374 su 224.107) e Reggio Emilia (328 su 163.491); poi Parma (245 su un totale di 120.518) e Ravenna (210 su 133.287); quindi Ferrara (180 su 99.918), Rimini (124 su 135.541), Cesena (100 su 79.763) e Piacenza (80 su 75.532); infine Forlì, con 78 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 66.772.

A causa di un problema tecnico dell’Ausl, a Imola non è stato possibile conteggiare i nuovi casi, che saranno recuperati nei prossimi giorni.

I malati effettivi (“casi attivi”) in regione sono 44.001 (-2.535). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 42.706 (-2.579), il 97% del totale dei casi attivi.

Le persone guarite sono 4.625 in più rispetto a ieri, per un totale di 1.379.574 in Emilia-Romagna.

Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.428.165 dosi; sul totale sono 3.789.300 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.879.573.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna sul sito della Regione