METEO
Caldo, nuovi record su mezza Europa, l'Italia da domani verso i 42 gradi. Incendi a Lucca, Bolzano e sul Carso: chiusa l'A4 e la ferrovia
«Il clima è già cambiato: numerose proiezioni scientifiche indicavano il 2050 come l’anno del Cambiamento Climatico estremo con temperature fino a 40 C all’ombra anche sul Nord Europa, in particolare sulle Isole Britanniche. Ebbene con 28 anni di anticipo, dopo siccità, incendi, 45 C diffusi su mezza Europa, ecco che la 'profezià si avvera: il caldo nordafricano raggiu nge anche la Terra d’Albione, l’Inghilterra, con valori termici eccezionali ed incredibili fino a 10/20 anni fa». A dirlo gli esperti de ILMeteo.it, che prevedono anche in Italia un’intensificazione del caldo: Nord e Centro già da domani proveranno la canicola dei 40/42 , mentre il versante adriatico ed il sud vivranno una fase più calda dal weekend in poi.
«Dal Sahara fino a Londra, il caldo nordafricano risale fino al Mare del Nord», osservano gli esperti, ricordando che in Italia già «dal 10 Maggio, abbiamo convissuto costantemente con picchi oltre i 35 gradi su gran parte del Paese e, negli ultimi giorni, anche in montagna il termometro è impazzito: per il caldo si aprono nuovi crepacci, anche sulla Marmolada, con la peggiore crisi dei ghiacciai degli ultimi anni. Più ad ovest sui Pirenei, nel Principato di Andorra, si sono registrati addirittura 38,7 C a circa 900 metri di quota».
E se il clima è già cambiato, anche il prossimo futuro non promette bene, secondo gli esperti de ILMeteo.it secondo cui: «un autorevole modello meteorologico prevede per fine Luglio un aumento della temperatura del Mediterraneo fino a 32 C, proprio in Italia, sul bacino del Tirreno meridionale: temperature folli dell’acqua che ci porterebbero verso un clima tropicale, la famosa tropicalizzazione prevista dagli scienziati». (ANSA).
Incendi: fiamme a Bolzano e sul Carso, chiusa autostrada A4 e ferrovia
Proseguono i lavori di spegnimento dell’incendio boschivo scoppiato in mattinata sui pendii del Guncina a Bolzano. In via precauzionale alcune famiglie hanno lasciato l e loro abitazioni, apprende l’ANSA. Ai lavori di spegnimento delle fiamme, che interessano una zona boschiva nell’immediate vicinanze del rione Gries, partecipa un elicottero austriaco. La settimana scorsa un altro rogo aveva distrutto due ettari di bosco sulle passeggiate di Sant'Osvaldo
I Vigili del fuoco del comando di Gorizia, Udine e Trieste sono impegnati con tutte le squadre disponibili per un vasto incendio nella zona del Carso. Le fiamme stanno interessando anche l’area adiacente il casello autostradale del Lisert che potrebbe essere evacuato. Autovie Venete ha predisposto la chiusura del tratto della A4 tra Redipuglia e Lisert in direzione Trieste. Uscita obbligatoria a Redipuglia e divieto di ingresso allo stesso casello in direzione Trieste. Interrotta anche la circolazione ferroviaria tra Monfalcone e Bivio d’Aurisina. Per fronteggiare l’incendio è stato richiesto anche l’intervento dei canadair.