Coronavirus

Covid: oggi a Parma un decesso e 242 nuovi casi. In Regione i morti sono 13 e i nuovi contagiati 3.343

Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore a Parma. In Emilia  Romagna, invece, si registrano 13 morti complessivi. Dato all'incirca sovrapponibile a quello di ieri, invece, per quanto riguarda i nuovi contagi a Parma: +242. In Regione i nuovi positivi sono 3.343

 Il bollettino è settimanale, ma con una scelta che conferma la trasparenza nella fruibilità dei dati, come fatto dall'inizio della pandemia, per continuare a garantire l’aggiornamento quotidiano la Regione ha messo a punto il sito https://regioneer.it/bollettino-covid online  dove possono essere consultati i dati aggiornati ogni giorno alle ore 15. In particolare, si può  vedere: il numero dei tamponi eseguiti (distinti tra molecolari e antigenici), la sintesi dei casi (casi positivi, deceduti, guariti, casi attivi); i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti ordinari Covid e le persone in isolamento domiciliare (per questi ultimi, con la percentuale rispetto ai casi attivi complessivi); la distribuzione territoriale dei casi per Ausl di diagnosi e la distribuzione territoriale dei ricoveri in terapia intensiva, sempre per Ausl di diagnosi; per tutti questi dati viene anche riportata la variazione rispetto al giorno precedente. Infine, la distribuzione dei decessi per provincia di domicilio/residenza.
 

 

Il bollettino è settimanale, ma con una scelta che conferma la trasparenza nella fruibilità dei dati, come fatto dall'inizio della pandemia, per continuare a garantire l’aggiornamento quotidiano la Regione ha messo a punto il sito https://regioneer.it/bollettino-covid online  dove possono essere consultati i dati aggiornati ogni giorno alle ore 15. In particolare, si può  vedere: il numero dei tamponi eseguiti (distinti tra molecolari e antigenici), la sintesi dei casi (casi positivi, deceduti, guariti, casi attivi); i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti ordinari Covid e le persone in isolamento domiciliare (per questi ultimi, con la percentuale rispetto ai casi attivi complessivi); la distribuzione territoriale dei casi per Ausl di diagnosi e la distribuzione territoriale dei ricoveri in terapia intensiva, sempre per Ausl di diagnosi; per tutti questi dati viene anche riportata la variazione rispetto al giorno precedente. Infine, la distribuzione dei decessi per provincia di domicilio/residenza.