Parma
Controlli dei carabinieri nel delta del Po: 6 bracconieri denunciati
Sul fronte della difesa del territorio, in totale sono stati eseguiti 1.710 controlli che hanno portato a contestare 126 illeciti amministrativi e 27 penali, e a denunciare due persone per incendio. In quanto al bracconaggio, i controlli sono stati 1.383: ciò ha portato a rilevare 112 illeciti amministrativi e 5 penali oltre alla denuncia di 6 persone. Sono in sintesi i risultati di un anno di tutela del delta del fiume Po da parte dei carabinieri. Il bilancio è stato presentato a Parma dai militari del Cufaac (Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari) al palazzo delle Acque, sede dell’autorità di bacino distrettuale del fiume Po - ministero dell’Ambiente e di Aipo (agenzia interregionale per il fiume Po).
Le operazioni svolte negli ultimi dodici mesi dai carabinieri forestali delle Compagnie di Veneto (Rovigo) ed Emilia-Romagna (Ferrara), hanno anche riguardato i rifiuti con 354 controlli, 46 illeciti amministrativi e 29 penali contestati oltre a 14 denunce; nonchè la salute con 66 controlli e 13 illeciti amministrativi contestati. Sul medesimo fronte, giusto la scorsa settimana autorità di bacino e Cufaac hanno siglato a Roma un’intesa operativa per consolidare gli interventi contro il bracconaggio e altre tipologie di reati ambientali - come per esempio il sempre più diffuso furto d’acqua - nell’intero comprensorio distrettuale del Po.