Gente di campagna
Elia Pessina: «Novecento bovine e tanta passione per i campi: questa è la mia vita»
Con tre stalle fra Carignano e Lesignano, il caseificio aziendale a Corcagnano, tre giovani discendenti - Elia, Erika e Vittoria - in azienda, vari dipendenti, la società Pessina Bruno, Eliseo e Ugo è una roccaforte del Parmigiano Reggiano nella fascia pedemontana parmense.
Sono novecento le vacche brune e frisone in lattazione. «Questa - racconta Elia Pessina, 36 anni, immerso nelle lavorazioni quotidiane – è la mia vita. Non saprei come fare senza essere qui. Mi sono messo in moto da bambino, con l’insegnamento di mio padre».
Dopo gli studi di agraria al Bocchialini di Parma, Elia (nella foto con il padre) si è dedicato all’attività senza lesinarsi.
Passioni per il tempo libero? «Mi dedico all’azienda. Stessa cosa nel weekend. Durante l’estate, siccome abbiamo molta terra, curo più i campi. Vado via al massimo un giorno o due all’anno. Ma senza una meta particolare. Di solito scelgo il lago, che piace alla mia compagna».
Ritmi intensi per grandi soddisfazioni. Elia, tuttavia, non risparmia qualche nota di allerta sul lievitare dei costi delle materie prime, del gasolio, dell’energia.
«Il formaggio Parmigiano Reggiano, prodotto d’eccellenza, è poco remunerato - spiega - per l’investimento economico che richiede. C’è tanta burocrazia e occorre ammodernare in continuazione le stalle per adeguarsi alle normative. Oggi l’allevamento è molto cambiato, nel giusto rispetto del benessere animale. I giovani non hanno più molta voglia di lavorare nell’agricoltura e si deve compensare la difficoltà di trovare personale con l’acquisto di macchinari in più».
Seguita da Cia Parma, la Pessina è partita dalla mezzadria, comune denominatore di molte realtà agricole del nostro territorio. L’«upgrade» passa attraverso il lavoro e l’aggiornamento. «Ogni anno – argomenta Elia – seguo Fieragricola di Verona e le altre principali fiere come quella di Bologna. Sono anche momenti di confronto fra imprenditori del settore».
Poi c’è la convivialità, che abbatte ogni steccato tra professione e socialità.
«Tra noi in zona siamo tutti amici - racconta Pessina -. Le occasioni delle sagre, che popolavano le estati, si sono drasticamente ridotte dopo il covid. Qui a Carignano ne ho organizzate anche io. Facevamo le gare di “tractor pulling”, trainando slitte (una competizione originaria degli Stati Uniti d’America e del Canada, diffusa poi in Australia e in Europa dalla fine degli anni ‘70: il rimorchio zavorrato che il puller deve trainare lungo il tracciato di terra battuta è chiamato slitta, n.d.r.) con un “carico” sempre maggiore per vedere fin dove potesse arrivare lontano. Sono robe belle da fare in compagnia vivendo insieme lo spirito più autentico della campagna».
La Scheda
Nome: Elia Pessina
Età: 36 anni
Segno zodiacale: Toro
Studi: Istituto Agrario
Hobby: Seguire la F1
Azienda: Società agricola Pessina, via Cava in Vigatto 154, Corcagnano
Attività: Allevamento di bovine da latte e produzione di parmigiano reggiano.