evento
Parma "corre" per le vie del centro con la Cetilar run - Le foto
«Più di così non potevamo fare». Alza lo sguardo al cielo il presidente del Cus Parma Michele Ventura, un cielo sgombro di nuvole che ieri ha graziato i quasi duemila partecipanti all’ottava edizione della Cetilar Run. Duemila persone, tra competitivi e non, che non si sono lasciate scoraggiare dalle previsioni che nei giorni scorsi minacciavano temporali. Dopo l’edizione bagnata di un anno fa, questa volta il meteo non ha voluto rovinare la grande festa organizza dal Cus Parma insieme a Pharmanutra, con il patrocinio di Comune e Università di Parma.
Già dal pomeriggio tanti parmigiani si sono ritrovati al Parco Ducale per prendere parte alle numerose iniziative collaterali aperte a tutti, che hanno richiamato grandi, piccoli e tifosi. Al Villaggio della Cetilar Run sono infatti arrivati anche i Panthers Parma e, prima della partenza, Vassilios Zagaritis e Nora Heroum del Parma Calcio.
Alle 19.45 in punto il serpentone colorato è partito dal Parco Ducale e si è diretto verso il centro storico. Il primo passaggio è stato in Oltretorrente. Per quest’anno il percorso - di 8 km - è stato leggermente modificato per permettere il passaggio davanti al Marconi, in via della Costituente. Tra i partecipanti era infatti presente un folto gruppo di studenti, professori e personale scolastico del liceo che hanno voluto inserire la partecipazione alla Cetilar Run tra le iniziative organizzate per celebrare il centenario della scuola.
Dopo l’Oltretorrente, runner e camminatori si sono ritrovati nel cuore del centro storico. Hanno attraversato piazza Duomo, via Cavour, piazza Garibaldi e via Farini all’ora della movida. Tanti parmigiani, già impegnati nell’aperitivo del venerdì sera, hanno applaudito e incoraggiato i runner, scattando foto e girando video. Non capita tutti i giorni di vedere duemila persone correre in centro.
A guidare il gruppo Ademe Cuneo e Yassine El Fathaoui, protagonisti di una gara molto combattuta che alla fine, in una volata tiratissima, ha visto prevalere il neo acquisto dell'Atletica Casone Noceto sull’atleta olimpionico del Circolo Minerva. Tra le donne, invece, la vittoria è andata ad Alice Tambini, anche lei del Circolo Minerva.
E mentre anche gli ultimi partecipanti sfilavano attraverso il Palazzo Ducale - grazie alla disponibilità del comando provinciale dei carabinieri che anche quest’anno ha aperto le porte alla città - si alzava il volume della musica per la parte finale di un pomeriggio straordinario e una una giornata di sport e di festa per tutta la città.
Laura Ugolotti