Gia e KilometroVerdeParma

1.350 piante a Viarolo per rinforzare l’ecosistema: nasce un nuovo bosco

L’area di una ex cava, ora di proprietà dell’azienda ATC-PR3 - associazione senza scopo di lucro che ha lo scopo di promuovere e valorizzare il territorio, l’ambiente e la fauna selvatica nel rispetto delle attività agricole - in zona strada Grotta a Parma, accoglie un nuovo bosco permanente. Merito dell’intervento di forestazione progettato ed eseguito dal consorzio forestale KilometroVerdeParma con il contributo di GIA-Gruppo Imprese Artigiane.

Questa mattina si è svolto il taglio del nastro alla presenza degli esponenti delle istituzioni: per la Regione Emilia-Romagna, Barbara Lori, assessora regionale alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e forestazione, per il Comune di Parma Gianluca Borghi, assessore alla Sostenibilità Ambientale, e Chiara Vernizzi, assessora alla Rigenerazione Urbana. L’area oggetto di riforestazione confina con diversi terreni agricoli e si estende per 150.000 mq.

È ricoperta da vegetazione spontanea e boschetti a fitta densità, grazie ad un’operazione sperimentale condotta una decina di anni fa dall’Università di Parma. L’intervento di rimboschimento di KilometroVerdeParma è partito nella primavera 2023 con la piantagione di due nuovi boschi: sono infatti state messe a dimora 1.350 piante tra alberi come il Carpino, il Tiglio, l’Acero campestre, la Farnia, il Pioppo bianco e arbusti come il Ligustro, il Nocciolo, l’Olivello spinoso, il Prugnolo, il Sambuco nero.

La messa a dimora di questa varietà di specie autoctone renderà possibile il ripristino ambientale e il ripopolamento faunistico dell’area, che avrà una connotazione di oasi ecologico-didattica. Il progetto rientra tra le proposte del Comune di Parma di nuovo sito Natura 2000, Parma SIC e ZPS. Nei prossimi anni, infatti, gli studenti potranno visitare l’intera oasi e conoscere le diverse tipologie di piante e l’avifauna che popola la zona lacustre.

Il progetto del Bosco di Viarolo è al centro delle attività di ricerca condotte da CINSA-Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali. Questo permetterà di pianificare in modo ottimale le attività future di piantagione, a cura del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma. Lo studio è focalizzato principalmente sui corridoi ecologici, fondamentali per la salvaguardia della biodiversità e dello spostamento degli animali: uno scambio genetico, dunque, con l’importante funzione di ridurre la frammentazione degli habitat naturali.

Le aziende che hanno contribuito all’intervento di forestazione fanno parte di GIA- Gruppo Imprese Artigiane e sono: Adv, Autozatti, Branchi, Boni, Cartongraf, Costa Eugenio, Dinamic Italia, Edil C, Elcos, Esa Parma, Fereoli Gino e figli, Fiducia, Gmp Italia, Koppel s.w., Laumas Elettronica, Parmaitaly-shop, Salumificio Ravanetti & c., Scatolificio Giampietri.