Il cuore dell'estate

Alle sagre o al circo, al museo o in piscina: un Ferragosto per tutti i gusti a Parma e provincia

Per chi è rimasto in città, il problema di cosa fare a Ferragosto si ripresenta puntuale come ogni anno. Ecco, allora, qualche suggerimento per trascorrere le giornate del 14 e 15 agosto in relax, tra piscine e parchi, o immersi nell’arte, storia
e cultura di musei e cinema aperti o alle tavole dei circoli cittadini degustando piatti tipici e ascoltando musi-
ca dal vivo. Ce n’è per tutti.

Ardola
Si apre questa sera, ad Ardola di Polesine Zibello, la due giorni con la festa dell’Anatra e la sagra di San Rocco. Sul piazzale della chiesa di San Rocco, alle 19, apertura della cucina. Si potranno gustare anatra al forno con patate, lasagne, bucaneve, culatello di Zibello, spalla cotta, salumi misti, torta fritta e dolci. Entrambe le serate saranno animate dall’intrattenimento musicale. In più, domani (16 agosto) alle 9, in occasione della festività di san Rocco, sarà celebrata la messa.

Berceto: tombolata di Ferragosto 

Calestano
Ferragosto nel segno della tradizione a Calestano. Oggi si svolge infatti la consueta gara di scala 40 nel viale del parco giardino, trofeo Sergio Cattani, giunto alla diciottesima edizione, organizzato da Circolo ricreativo Val Baganza. Alla gara potranno partecipare 32 persone. Mercoledì, San Rocco, patrono dei Pellegrini, alla Locanda nel Vento si terrà una piccola celebrazione cui seguirà un momento conviviale; mentre il 20, sempre a cura del Circolo Val Baganza sarà la volta della gara di burraco benefico a favore dell’Assistenza pubblica di Calestano, con iscrizione obbligatoria e quota di partecipazione di 10 euro (per info telefonare a Katia al 347-7976503). Al termine si terrà un piccolo rinfresco. 

Fontanellato: Festa dell'Assunta

Parma
Il Cirque Bidon in Cittadella
A partire dell’arrivo in città del Cirque Bidon, che dal 15 al 22 agosto animerà il parco della Cittadella. Anche a Ferragosto la compagnia francese, che viaggia su carrozze trainate da cavalli ed è fra le più amate del pubblico italiano, intratterrà il pubblico di grandi e piccini. Lo spettacolo, che rientra nella rassegna di teatro contemporaneo «Tutti matti in Emilia 2023», avrà inizio alle 21,30 (biglietto intero 15 euro, ridotto 10 euro). I biglietti sono disponibili online sul sito www.tuttimattipercolorno.it («chi acquista online è pregato di arrivare almeno 30 minuti prima dell’inizio degli spettacoli» fa sapere l’organizzazione). Una quota viene sempre venduta anche sul posto, a partire da un’ora prima dell’inizio.

Musei e festival
Oltre all’arte itinerante del circo, c’è l’arte permanente della città. Diversi, infatti, i musei aperti il 15 agosto. La pinacoteca Stuard e il Castello dei Burattini per Ferragosto saranno aperti con orario festivo dalle 10,30 alle 18,30. Aperta la Camera di San Paolo con orario festivo (dalle 9,30 alle 18,30).
Un momento di riflessione e incontro sarà al parco della Musica (ex-Eridania) con gli appuntamenti del Festival Resister, a partire dalle 18. Un’occasione «per vedere più lontano: generazioni femministe a confronto», organizzata dalla Casa delle donne Parma e in collaborazione con il Centro studi movimenti Parma. Aperte anche alcune biblioteche come la biblioteca Civica e la biblioteca Cesare Pavese, che effettueranno regolare orario di apertura.

I cinema
Al cinema Astra prosegue la rassegna «Arena Estiva Cinema Astra», che propone il film «Laggiù qualcuno mi ama», di Mario Martone, un documentario sulla vita di Massimo Troisi. Entrambi sono uno spettacolo unico alle 21,15 e il prezzo del biglietto è di 3,50 euro per tutti (per informazioni chiamare allo 0521960554 o andare sul sito www.cinema-astra.it). Aperto per Ferragosto dalle 14 anche il The Space cinema Campus e dalle 15 il The Space cinema de La Galleria (ex Barilla Center). In programmazione ancora Barbie, i film d’animazione Elemental e Il mio vicino Totoro, Mission: impossible - dead reckoning, Indiana Jones e il quadrante del destino e Shark 2. 

Le piscine
Per chi ha nostalgia del mare, la piscina Coopernuoto di Moletolo metterà a disposizione dei parmigiani rimasti in città la propria vasta area relax immersa nel verde con lettini e ombrelloni e le piscine anche con gli scivoli per il divertimento dei più piccoli. Alla piscina Ercole Negri del Campus, non solo nuoto, relax e divertimento, ma anche buon cibo. Nel giorno di Ferragosto, infatti, il punto ristorazione della piscina proporrà un menù, anche per l’aperitivo, tipico greco (è consigliata la prenotazione). 

Cene di Ferragosto
La maratona culinaria prosegue, oltre che nei diversi ristoranti aperti per Ferragosto, anche nei circoli. Al circolo Toscanini alle 20,30 ci sarà una vera e propria «Festa di Ferragosto».
Una serata tra gastronomia tipica (con un ricco menù al costo di 22 euro che comprende gnocchi «al sufrit», coppa e salamino alla griglia, contorno, dolce, acqua e vino) e musica, con la voce di Michela Tedeschi (è necessario prenotare allo 0521290206). Anche al parco del Dono, in via Bizzozero, il chiosco del parco alla sera regalerà ai parmigiani un momento tra divertimento e tradizione: per i più coraggiosi, pronti a sfidare il caldo, ci saranno da mangiare i tradizionali anolini di Ferragosto.