Il super tifoso crociato con il Parma nel cuore

Mirko ha vinto la gara contro la leucemia

Al torneo «La passione di Yara» in memoria di Yara Gambirasio premiato il papà

C’è un motivo in più per cui il Parma Calcio, quest’anno, ha partecipato a ValBrembo (Bergamo) al torneo giovanile della categoria Pulcini di club professionistici «La passione di Yara», che viene organizzato dall’omonima associazione in memoria di Yara Gambirasio, la giovanissima ginnasta barbaramente uccisa a tredici anni nel 2010.


Non c’era, stavolta, da consuetudine soltanto la squadra del Settore Giovanile crociato, impegnata sul campo. Fuori dal terreno di gioco, a raccontare la sua testimonianza di coraggio e di vita, in uno dei tanti momenti di riflessione per i giovani che il torneo «La passione di Yara» durante i suoi tre giorni propone alla platea dei calciatori in erba, ieri c’era anche Mirko Ferrari, il giovanissimo tifoso Crociato di Borgotaro che ha vinto la leucemia soprattutto con la sua determinazione e il Parma Calcio al proprio fianco.


Giuseppe Squarcia, Football Social Responsability del Parma, dopo il racconto di Mirko, ha donato al papà di Yara, Fulvio, e all’associazione «La passione di Yara» una maglia Crociata dedicata: «Siamo orgogliosi di Mirko che rappresenta in pieno i valori del nostro club anche e soprattutto in occasioni e in eventi sportivi come questo, in cui ci identifichiamo come club per i temi di inclusione e responsabilità sociale che anche qui vengono profusi».
Il torneo di ValBrembo «La passione di Yara», infatti, é anche caratterizzato da una partita speciale con protagonisti i bambini del Centro Maria Letizia Verga di Milano (istituto che cura giovanissimi colpiti da leucemia e linfomi dell’infanzia). Mirko Ferrari e Fulvio Gambirasio si erano conosciuti in febbraio nel salone delle cerimonie del Coni a Roma, dove avevano ricevuto il premio nazionale «Andrea Fortunato».
Quel giorno il papà di Yara invitô Mirko a ValBrembo per il torneo. E ieri, tutti insieme, hanno lanciato un messaggio di inclusione, amicizia e condivisione che supera i confini di ogni tipo di sofferenza e della malattia.
Red. Sport