Prevenzione

«Tieni in forma il tuo cuore», check up in piazza Garibaldi sabato dalle 10 alle 18

Torna a Parma, per il terzo anno consecutivo, l’evento regionale «Tieni in forma il tuo cuore». La clinica mobile attrezzata arriva sabato in piazza Garibaldi dove dalle 10 alle 18 i professionisti delle due Aziende sanitarie - Ausl e Azienda Ospedaliero-Universitaria - propongono ai cittadini un check-up gratuito e senza prenotazione.
In particolare sono offerti: la determinazione dell’assetto lipidico, tramite un semplice prelievo di una goccia di sangue capillare, la rilevazione dei principali parametri vitali, come pressione arteriosa e indice di massa corporea (BMI), e lo screening della fibrillazione atriale asintomatica. Questi test permettono di valutare il livello di rischio cardiovascolare con un counselling finale personalizzato da parte del cardiologo. Se il livello di rischio risulta alto, il cittadino è invitato a contattare il proprio medico e, se necessario, è garantita una visita negli ambulatori di cardiologia del Maggiore o dell’Ospedale di Vaio.
Da un’analisi della popolazione italiana per fattori di rischio, emerge un quadro piuttosto preoccupante: il 18% degli italiani è iperteso, ci sono 10 milioni di fumatori, 3 milioni e 200.000 diabetici e 6 milioni di obesi (fonte: Istat, 2019).
«La salute del cuore passa attraverso corretti stili di vita, quindi un’alimentazione equilibrata, regolare attività fisica, niente fumo - affermano all'unisono Luigi Vignali direttore della Cardiologia Interventistica dell'Ospedale Maggiore e Giovanni Tortorella direttore dell'Uo di Cardiologia dell'Ospedale di Vaio - E' necessario ribadire l’importanza della prevenzione e impostare una serie di comportamenti virtuosi alla base di uno stile di vita sano. Identificare i fattori di rischio ed essere consapevoli del proprio stato di salute è il primo passo per proteggere il proprio cuore e prevenire eventi cardiovascolari gravi come l'infarto miocardico acuto e l'ictus. Altrettanto importante è anche sottoporsi a regolari controlli, semplici esami come quelli offerti gratuitamente con questa iniziativa».
Oltre alla clinica mobile, in piazza ci saranno anche gazebo informativi dove i professionisti sanitari, cardiologi e medici del dipartimento di Sanità Pubblica, sono a disposizione dei cittadini per fornire ogni utile informazione sulle buone pratiche per uno stile di vita corretto e per la salute del cuore. Anche quest'anno l'iniziativa sarà arricchita dalla presenza degli istruttori di Rianimazione Cardiopolmonare del Centro Bios di Azienda Ospedaliero-Universitaria che metteranno a disposizione manichini e defibrillatori per esercitazioni pratiche.
Alle 15.30, all’iniziativa parteciperanno anche Massimo Fabi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e commissario straordinario Ausl, il sindaco Michele Guerra e Raffaele Donini, assessore regionale Politiche per la Salute.
r.c.