cultura
Inaugurato, con il ministro Sangiuliano, il museo archeologico: torna a nuova vita il complesso museale della Pilotta
Riapre e torna a nuova vita, il complesso museale della Pilotta, uno dei simboli di Parma: dopo sei anni di lavoro si alza il sipario su uno dei monumenti più iconici della città, oggetto di un progetto di restauro, riqualificazione e riallestimento delle esposizioni che ha interessato una superficie di 30.000 metri quadrati per una spesa complessiva sui 22 milioni.
La 'nuova Pilotta' viene riconsegnata ai parmigiani con l'inaugurazione del museo archeologico alla presenza del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano: la struttura, rimasta chiusa per quattro anni, è stata ripensata secondo i criteri scientifici più innovativi e strutturata su un nuovo percorso espositivo attraverso collezioni di reperti preistorici, capolavori di età romana e tardo antica, ceramiche etrusche, e una sezione egizia.
All’interno del museo, ancora il seicentesco Teatro Farnese, la Biblioteca Statale Palatina, il Museo Bodoni e la ex Galleria Nazionale di cui oggi è stata riaperta la Sala Ottagona con i dipinti del Correggio. «I musei sono punti cardinali della nostra geografia identitaria. E questo museo ci racconta una grande storia e una grande tradizione: è uno scrigno di tesori ed è una giornata importante». Così il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha commentato, a margine dell’inaugurazione del Museo Archeologico, la riqualificazione del complesso museale della Pilotta, uno dei monumenti simbolo di Parma. I lavori di restauro, riqualificazione e riallestimento delle esposizioni ha interessato una superficie di 30.000 metri quadrati per una spesa complessiva sui 22 milioni.
«Il Ministero - ha raccontato alle stesse telecamere il direttore del complesso parmigiano, Simone Verde - ci ha molto seguito e accompagnato in questa ricostruzione» avvenuta anche «grazie agli interventi di mecenatismo dei privati che ammontano oggi a oltre 1,5 milioni e che non è una cosa trascurabile in un Paese come l’Italia».
Sulla riapertura e il nuovo allestimento della Pilotta, è intervenuto, in una nota, anche il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi. «Plaudo allo straordinario impegno del direttore Simone Verde per la riapertura del museo archeologico. Verde ha affrontato e risolto problemi complessi che riguardano l'insieme dei musei: pinacoteca, biblioteca, museo archeologico, con con soluzioni innovative. Durante le mie visite, in piu occasioni, ho apprezzato l’entusiasmo e il vero spirito costituente del direttore, che - conclude Sgarbi - mi auguro possa continuare dopo l’impresa di Parma la sua attività in uno dei grandi musei italiani».