Musei del Cibo e Maestri del Lavoro insieme per la divulgazione della cultura alimentare rivolta alle scuole di Parma
È stato siglato, nei giorni scorsi, un accordo di collaborazione sulla divulgazione della cultura alimentare rivolta alle scuole di Parma fra i Musei del Cibo e i Maestri del Lavoro di Parma.
A firmare l’accordo Maurizio Ruggerini, Console dei Maestri del Lavoro di Parma e Mario Marini, presidente dei Musei del Cibo.
Dall’anno scolastico 2023-2024, dunque, la collaborazione fra Musei e Maestri del Lavoro, si fa ancora più stretta. Le classi che aderiscono al progetto dei Maestri del Lavoro “Lia e Augusto nel Gran Regno del Gusto”, riservato alle scuole primarie, potranno usufruire di condizioni particolarmente agevolate per la visita di un Museo del Cibo, da scegliere tra quelli del circuito.
Ogni alunno riceverà un Passaporto del Gran Regno del Gusto in cui troverà l’elenco dei Musei del Cibo della provincia di Parma. Presentando il Passaporto alla biglietteria, le classi avranno ingresso gratuito (grazie al sostegno dei Maestri del Lavoro) e la visita guidata gratuita (offerta dai Musei del Cibo).
Per un’uscita didattica ai Musei del Cibo, a carico delle classi rimane dunque solo il trasporto, per il quale potranno usufruire della tariffa agevolata Tep e un’eventuale attività educativa, comunque facoltativa.
Inoltre, ogni alunno potrà usare il proprio Passaporto per visitare con la famiglia i Musei del Cibo, durante i week-end e le giornate di regolare apertura dei musei. In questo caso, avrà l’ingresso gratuito per sé e ridotto per due suoi accompagnatori.
Il Gran Regno del Gusto non è mai stato così vicino!