la situazione dei fiumi

Caduti dai 30 ai 50 mm di pioggia in 6 ore: alle 7.30 abbassate le paratoie della cassa di espansione sul torrente Parma, “intrappolati” circa 2 milioni di metri cubi di acqua

L'Enza potrebbe raggiungere la soglia 3 di criticità a Sorbolo nella tarda mattinata di oggi,

Come dall’allerta rossa della regione, tra le 22 di ieri e le quattro di  questa mattina, sono caduti dai 30 ai 50 mm di pioggia in sei ore. Alle 7.30 sono iniziate da parte dei tecnici Aipo le manovre per abbassare le paratoie della cassa di espansione sul torrente Parma, con il parziale riempimento del bacino artificiale per cercare di mantenere sotto controllo la situazione a valle, su Parma e Colorno. Il punto di riferimento è il ponte Verdi e la necessità è quella di evitare che si raggiunga la seconda soglia di criticità.

Al momento nel bacino artificiale della cassa di espansione sono stati “intrappolati” circa 2 milioni di metri cubi di acqua. Per quanto riguarda il fiume Enza, che ha avuto una prima piena ieri e poi è decresciuto, Ora il livello sta risalendo e si potrebbero superare gli 11 metri a Sorbolo in tarda mattinata. Ancora incerta la chiusura del ponte. Le intense precipitazioni delle scorse ore hanno provocato un repentino e consistente innalzamento dei livelli dei corsi d'acqua emiliani e in alcuni casi lombardi.

Particolarmente importante la piena  in corso dell'Enza, che potrebbe raggiungere la soglia 3 di criticità a Sorbolo nella tarda mattinata di oggi, ma anche di Taro e Parma (per il quale è nuovamente entrata in funzione la cassa di espansione) e del Secchia. Il personale AIPo è attivo da ieri, nel corso della scorsa nottata e per tutto il periodo interessato dai fenomeni di piena, al fine di attuare le operazioni di monitoraggio, gestione delle opere idrauliche ed eventuale pronto intervento in caso di necessità, in coordinamento con tutti gli Enti dei sistemi di protezione civile locali e regionale.