Università di Parma
Malattie cardiovascolari: si rafforza il legame fra Università di Parma e Fondazione Don Gnocchi
Riabilitazione e cultura della salute, accordo di collaborazione su didattica, ricerca e innovazione
Malattie cardiovascolari: si rafforza e si amplia il legame tra Università di Parma e Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus sui temi della prevenzione e della riabilitazione. Questo il senso di fondo dell’accordo quadro recentemente sottoscritto con lo scopo di delineare condizioni e modalità di collaborazione tra i due soggetti firmatari e che sarà poi dettagliato da specifici provvedimenti attuativi. L’accordo ha una durata di cinque anni e si inserisce nel solco della convenzione stipulata nel 2001 tra Fondazione don Gnocchi, Università di Parma, Ausl di Parma e Aou di Parma.
“L’alleanza” riguarda la clinica, la formazione e la ricerca ovvero la compartecipazione a progetti innovativi e di sviluppo nei settori di interesse nonché la valorizzazione dei trasferimenti tecnologici.
Nello specifico, in ambito clinico-scientifico, questa collaborazione avrà ricadute positive sull’attività di ricerca e sui servizi offerti da Fondazione Don Gnocchi presso il Centro Santa Maria ai Servi e presso il Centro territoriale di Prevenzione Cardiovascolare primaria e secondaria. In particolare si prefigge di istituire, proprio attraverso il suddetto Centro di Prevenzione, un “Osservatorio Territoriale delle Malattie Cardiovascolari”.
Venendo al capitolo formazione, la collaborazione prevede, tra l’altro, l’utilizzo, da parte dell’Università, di tutte le strutture di Fondazione don Gnocchi in Parma quali sedi per lo svolgimento di attività didattica sui temi della riabilitazione di soggetti con patologie invalidanti, riduzione degli stati di minorazione post-operatoria o post-acuzie.