SAN VALENTINO
Dirsi ti amo con una pianta
Per San Valentino "L'Amore si coltiva". Mercoledì 14 febbraio dalle 10,30 nelle vie del centro storico di Parma un’iniziativa speciale promossa dal Consorzio KilometroVerdeParma che regala una pianta da fare crescere insieme alla dolce metà.
Dire “ti amo” con i fiori anzi meglio con una pianta. E con un duplice messaggio: l’amore per il partner e per la natura. Per San Valentino il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, la cui mission è creare boschi perenni in tutto il territorio di Parma e provincia per rendere le città più green, sicure e sostenibili e per migliorare la qualità della vita di chi le abita, fa un regalo a tutti gli innamorati con l’iniziativa “L’Amore si coltiva”. Mercoledì 14 febbraio dalle ore 10,30 in alcune vie del centro storico di Parma (in piazza Garibaldi davanti alla mostra “Impronte”, allestita al Palazzo del Governatore, lungo via Farini, via Garibaldi, in piazzale della Pace e in Strada Bixio di fronte a “Mangia La Foglia Bio”) verranno donate piante autoctone e regionali. Un regalo speciale da condividere e da far crescere insieme al proprio amore, sul balcone o nel giardino di casa. E chi vorrà lasciare una dedica speciale, una breve frase su cosa sia e significhi “l’amore verso la natura” riceverà una sorpresa colorata. Le postazioni saranno riconoscibili attraverso il Totem del Consorzio e la distribuzione proseguirà fino ad esaurimento scorta delle piante.
«Il nostro obiettivo è quello di piantare alberi per mitigare il cambiamento climatico ma soprattutto di sensibilizzare i cittadini verso la valorizzazione e preservazione del territorio, riscoprendo il contatto armonico con la natura. E l’iniziativa “L’Amore si coltiva” va proprio in questa direzione» perché insieme possiamo essere più efficaci e coltivare l’amore per i nostri alleati alberi, sottolinea Maria Paola Chiesi, presidente del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma. Costituito nel 2020, finora sono circa 70.000 gli alberi messi a dimora e la sfida è quella di arrivare a piantare 100.00 alberi entro il 2025, attraverso un impegno collettivo e un progetto partecipativo ed aperto, dove pubblico, privato e comunità (attualmente sono 102 gli aderenti) si incontrano per condividere la salvaguardia dell’ambiente e la qualità della vita.